L’acqua: una risorsa vitale e preziosa da conoscere e tutelare 

Franco Sami relatore al meeting del Lions Club Forlì Host 

Giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 20.30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, corso Garibaldi 80, Forlì, sarà in programma un meeting per le socie e i soci del Lions Club Forlì Host dal titolo “L’acqua: una risorsa vitale e preziosa da conoscere e tutelare”. Nell’occasione Luciano Valentini, presidente del sodalizio, ha chiesto a Franco Sami, socio del Club, di relazionare sulla situazione della disponibilità delle risorse idriche nel mondo, in Italia e in Romagna, sul loro consumo nelle varie forme, nonché sui trattamenti necessari per ottenere un’acqua di buona qualità, sulla distribuzione della stessa e i problemi connessi, sui fenomeni drammatici, connessi ai cambiamenti climatici, di siccità e di terribili alluvioni. Al protagonista della serata spetterà anche il compito di indicare metodi che contrastino gli sprechi e una serie di consigli per un utilizzo attento di questa preziosa risorsa. A tale proposito è opportuno ricordare quanto ha scritto di recente Jessica Roswall, Commissaria europea per l’Ambiente e la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva: “Non esiste un approccio unico alla gestione delle risorse idriche, in quanto ogni paese si trova in una situazione diversa. Per quanto riguarda l’Italia, si osserva che fattori di pressione quali l’inquinamento provocato dai nutrienti, le alterazioni idromorfologiche e l’estrazione di acqua hanno un impatto significativo sullo stato ecologico e chimico delle acque. La carenza idrica colpisce ampie parti del paese e affligge la salute delle sue acque sotterranee. Da registrare il crescente numero di inondazioni, con conseguenze drammatiche. Le regioni del Mediterraneo devono affrontare sfide diverse rispetto alla Scandinavia e l’inquinamento varia a seconda dell’impatto locale dei diversi settori economici. Tutti gli Stati membri dell’Unione Europea devono però fare di più per proteggere i sistemi idrici, garantirne l’efficienza, contrastare l’inquinamento, controllare i cambiamenti climatici e migliorare la gestione del rischio di alluvioni”.

Franco Sami si è laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna, con il massimo dei voti e la lode, ed ha seguito vari corsi di specializzazione presso il Politecnico di Milano e la Luiss di Roma. Nel 1998 e nel 2000 ha frequentato i corsi della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e ha conseguito il Diploma in Gestione Aziendale.
Nel 1976 ha iniziato la sua attività come Ingegnere Progettista di strutture civili ed infrastrutturali e dallo stesso anno è iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena. Dal 1987 è Dirigente d’Azienda ricoprendo il ruolo Direttore Tecnico e Responsabile Marketing di Imprese di Costruzioni, Cooperative Industriali e Consigliere d’Amministrazione di Società di Ingegneria.
Dal 1996 al 2001 è stato Direttore della Divisione Reti del Consorzio Intercomunale Servizi (CIS) e dal 2002 di HERA, poi dal 2003 al 2006 Direttore Generale di Hera Imola-Faenza, nonché membro della Direzione Generale di Hera e dal 2006 di Hera Modena. Nel 2008 ha ottenuto l’incarico di Direttore della Divisione Distribuzione Fluidi di Hera, dal 2010 ha avuto la responsabilità dei Settori Ciclo Idrico e Distribuzione Gas della Holding e dal 2011 al 2018 del Settore Servizi Tecnici, che dirige il sistema di telecontrollo, telegestione per tutti i fluidi e i laboratori del gruppo. 
Da ottobre 2017 a ottobre 2020 è stato Amministratore Unico di Forlifarma, società che gestisce le 11 Farmacie Comunali del comprensorio di Forlì e Forlimpopoli. 
Franco Sami nell’anno sociale 2015/2016 ha ricoperto la carica di Governatore del Distretto 108/a Italia del Lions Club International e dal 2017 al 2019 quella di Presidente della Onlus “Acqua per la Vita”, Associazione di Volontariato Lions. 
Nel mese di giugno 2022 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Dal 9 Gennaio 2025 è membro del CDA della Holding Livia Tellus Romagna, che controlla e gestisce le 10 società controllate o partecipate dai Comuni, nominato dall’assemblea dei 15 Sindaci dell’Unione Territoriale. 

Questo post è stato letto 125 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).