Progetto “Risorse in rete per chi viene da lontano”: un corso per educatori e insegnanti

All’interno del progetto “Risorse in rete per chi viene da lontano”, promosso a Cesena da Ser.In.Ar. unitamente agli Istituti superiori cesenati “R. Serra”, “Pascal Comandini”, “Versari Macrelli”, “Garibaldi/da Vinci” e al Liceo Linguistico “Ilaria Alpi”, con l’obiettivo di favorire l’inserimento scolastico degli alunni stranieri, è previsto il corso di formazione sul tema “Mai troppo presto – Mai troppo tardi: spunti per riconoscere e affrontare stereotipi, discriminazioni e invisibilizzazioni in contesti educativi”, curato dalla dott.ssa Sara Biscioni.

L’iter formativo, rivolto a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, si pone l’obiettivo di analizzare gli orientamenti pedagogici e le relazioni che tali figure instaurano con i bambini e i ragazzi, per poi offrire spunti, strategie e strumenti per approcciare in modo adeguato discorsi stereotipanti e discriminatori che coinvolgono i minori e adottare le giuste posizioni in merito.

Il corso si svilupperà in 6 appuntamenti di due ore ciascuno in modalità online. Nel primo incontro (previsto martedì 29 aprile alle 17.00) il focus sarà “Noi figure educative tra posizionamento, stereotipi e orientamenti pedagogici: esplorazioni, concetti fondamentali e tanto lavoro da fare”. Seguirà venerdì 9 maggio alle 14.30 il secondo che verterà sul tema “Diverse possibilità di essere dei corpi e delle menti: riflessioni su bisogni, accessibilità e rappresentazioni”.
Giovedì 15 maggio alle 17.00 si approfondirà l’argomento “L’importanza delle rappresentazioni: dalle assenze alle narrazioni di esistenza, resistenza e gioia”, mentre venerdì 23 maggio alle 14.30 verrà trattato il tema “Quando è la scuola a veicolare stereotipi e discriminazioni: riflessioni su linguaggio, scelte didattiche e curricoli”. Seguirà giovedì 29 maggio il quinto incontro su “Quando i bambini e ragazzi riportano stereotipi o discorsi/comportamenti di odio ascolto, comunicazione e alcune strategie”: il corso si concluderà venerdì 6 giugno alle 14,30, durante il quale la dott.ssa Biscioni proporrà il tema “Attività e possibili percorsi didattici, anche (e soprattutto) quando sembrano non necessari”.

L’intero progetto “Risorse in rete per chi viene da lontano”, sostenuto dal Comune di Cesena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, si pone l’obiettivo primario di promuovere l’integrazione scolastica in particolare degli studenti neo arrivati, che provengono direttamente dai Paesi di origine, senza conoscere la lingua italiana e quindi più esposti verso il fenomeno dell’abbandono degli studi.

Per ulteriori informazioni sul corso e per partecipare, contattare la prof.ssa Rossella De Laurentiis, coordinatrice del progetto: rossella.delaurentiis@liceoalpi.istruzioneer.it

Questo post è stato letto 13 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Gigi Mattarelli

Gigi Mattarelli è legale rappresentante dell'agenzia di pubblicità Grafikamente, oltre che giornalista pubblicista da circa 30 anni, con una predilezione spiccata per la comunicazione sociale. E' direttore responsabile della rivista "Percorsi Solidali" edita dalla stessa Grafikamente, che da quasi 10 anni racconta storie di volontariato, cooperazione e associazionismo locale. Nel tempo libero dà sfogo alle sue grandi passioni, ovvero la bicicletta, il tifo per l'Inter e la venerazione per un gruppo musicale "cult" italiano, i Nomadi. E' autore dei volumi "C'era un volta un re bisre, bisconte, binè..." che ricorda la figura di don Amedeo Pasini, "Forlì&dintorni su due ruote" (ovvero 20 percorsi in biciletta alla scoperta della Romagna). "Il ruggito del Leone" (dialoghi con Romano Baccarini), "Un sorriso contagioso" (che racconta la storia di Luca Berardi, atleta forlivese campione di nuoto e sci nordico) e "Innamorata di Dio. Bendetta Bianchi Porro raccontata ai ragazzi".