4 Aprile 2025
DERVIS ORISSA 4

Mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 15.00, nella Sala ex Consiglio provinciale, piazza Morgagni 9, Forlì, i fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci presenteranno quattro audiovisivi dedicati all’India. Questi i loro titoli: “Tra l’uomo e il mare”, “Colori e vanità”, “Attraverso l’Orissa con la macchina del tempo “, “Il nostro Ladakh”. La prima opera è ambientata a Puri, una delle città sante più importanti dell’India posta sulla riva del mare nel Golfo del Bengala. La popolazione vive di quanto viene pescato ed è un dramma quando il mare troppo mosso non permette di uscire, come nelle mattine fotografate da Tiziana Catani e Dervis Castellucci. Poi finalmente per i pescatori,,ma anche per i fotografi che non riuscivamo a realizzare gli scatti programmati, dopo cinque giorni di burrasca è arrivata la desiderata “calma”! Diverse immagini sono state scattate al levarsi del sole sulla spiaggia considerata la più bella dell’India. Le immagini parlano di fatica ma anche dei colori di un’alba meravigliosa e della soddisfazione per quanto è stato pescato. Sicuramente una vita difficile ma all’insegna della condivisione e della serenità.
L’audiovisivo “I colori della vita” è costruito su una sequenza di foto che danno l’impressione di un’ipotetica sfilata di moda in India: colori e vanità in contrapposizione con la realtà. Mentre “Attraverso Orissa con la macchina del tempo” documenta uno squarcio di uno stato dell’India Orientale sul golfo del Bengala che è famoso per la cultura tribale e i numerosi tempi indù, veramente un mondo dentro il mondo.       
L’ultima opera che verrà proiettata è dedicata al Ladakh, il paese degli alti valichi o delle terre rosse, paese delle nevi, terra delle montagne, chiamato anche piccolo Tibet. Sono vari gli appellativi che sono stati dati al Ladakh ma difficile è descriverlo. “Ti entra dentro con le sue atmosfere, i suoi spazi immensi, i sui silenzi – dicono i due autori – che ti inducono alla meditazione… complesso da descrivere solo le immagini sono capaci di farci sentire e di trasportare tutti in quelle realtà”.
L’incontro è promosso da Auser. Ingresso libero. 

Questo post è stato letto 132 volte

About The Author