12 Aprile 2025
20250410_150141

L’incontro in programma sabato 12 aprile 2025, alle ore 16.30, presso il Circolo Aurora 

Sabato 12 aprile 2025, alle ore 16.30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, corso Garibaldi 80, Forlì, verrà presentato il libro “Lo Zuccherificio Eridania di Forlì”. Il volume, realizzato su progetto di Luca Massari, è stato curato da Lorenzo Aldini, Fabio Berni e Gabriele Zelli, con fotografie di Luca Massari e Marco Anconelli. La pubblicazione contiene anche le testimonianze di Giancarlo Pennuti, Giovanni Guzzi, Franco Ortolani, che hanno lavorato come stagionali nello stabilimento di Forlì, e di Mariarita Zanca, figlia del custode dell’impianto.
L’incontro è promosso dal Circolo Aurora APS. Ingresso libero. Per informazioni: Gabriele Zelli: 3493737026

Lo Zuccherificio Eridania di Forlì 
Quando alla fine dell’Ottocento si cercò un luogo dove insediare l’attività per la lavorazione delle barbabietole per ricavarne zucchero la scelta fu determinata, dopo aver studiato diverse ipotesi, dalla presenza del canale di Ravaldino e dalla stazione ferroviaria con relativo scalo merci. La necessità di moltissima acqua era soddisfatta del corso d’acqua, mentre la commercializzazione poteva avvenire attraverso la ferrovia, che all’epoca rappresentava il modo di viaggiare più veloce. Inoltre alla fabbrica potevano essere conferite le barbabietole anche utilizzando il trasporto con i carri del tramway che collegava Meldola con Forlì e con Ravenna, oltre che con quelli trainati dai buoi o dalle mucche. 
L’attività dello Zuccherificio Eridania iniziò nel 1900, cioè 125 anni fa, e terminò negli anni Settanta del secolo scorso.
Il libro viene pubblicato, grazie a un impegno collettivo, per documentare la storia dello stabilimento e per far comprendere il valore che dal punto di vista culturale e sociale potrà avere il recupero degli edifici che hanno ospitato le attività dell’opificio e delle zone circostanti. Nel volume non viene riportata nessuna delle ipotesi avanzate di recente per la valorizzazione delle strutture e delle aree, perché si propone innanzitutto  di far conoscere e comprendere le potenzialità delle stesse. Ai cittadini forlivesi, che ci si augura saranno coinvolti nelle scelte da effettuare, una volta consapevoli del patrimonio che detengono, spetterà dare indicazioni affinché si faccia la scelta migliore, ora che tutto è di proprietà pubblica.


Il volume è aperto da un saggio introduttivo di Gabriele Zelli, dove vengono messi in risalto gli elementi principali che hanno caratterizzato lo sviluppo economico della città di Forlì fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento; come l’arrivo della ferrovia e l’avvio dell’attività della stazione ferroviaria e del relativo scalo merci, fino ai primi insediamenti industriali sorti proprio attorno a queste importanti infrastrutture. Subito dopo sono pubblicate trenta straordinarie foto, in bianco e nero e a colori, di Luca Massari e Marco Anconelli scattate nel 2004 a quello che resta della fabbrica e alle aree circostanti, che possono essere messe a confronto con cartoline storiche dell’opificio dei primi del Novecento della collezione di Alessandro Lazzari, anche’esse contenute nella pubblicazione.
Allo storico Lorenzo Aldini è spettato il compito di redigere un saggio di grande interesse, molto accurato, circostanziato e documentato sullo Zuccherificio Eridania in rapporto alla storia dell’industria saccarifera italiana, mentre l’architetto Fabio Berni ha preso in considerazione e descritto il recupero, attuato o in corso, di alcuni ex zuccherifici romagnoli, come quelli di Russi, Mezzano, Classe, Massa Lombarda e Granarolo Faentino, ora tutti destinati ad altri scopi.
La stampa del libro “Lo Zuccherificio Eridania di Forlì” è stata resa possibile grazie alle sponsorizzazioni della Ditta Babbini SpA di Civitella di Romagna, produttrice di macchinari per gli zuccherifici che esporta in molte nazioni, dalla GF Group, società che opera nel settore edile, da Assicoop Romagna Futura e da Unipol.

Questo post è stato letto 33 volte

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *