12 Aprile 2025
Ensemble Locatelli - 1

BAGNACAVALLO. Sarà l’Ensemble Locatelli, sabato 12 aprile alle 21, a chiudere la stagione 2024-25 della rassegna “Libera la Musica”, promossa da Accademia Bizantina al Teatro Goldoni.

Il concerto, dal titolo “Giuseppe Torelli e i concerti per violino”, proporrà un ricco programma dedicato ad alcuni dei maggiori compositori del barocco italiano ed europeo. Verranno eseguiti il Concerto op. 3 n. 11 in Re minore per due violini, violoncello, archi e cembalo di Antonio Vivaldi, seguito dal Concerto op. 8 n. 12 in Re maggiore per violino, archi e basso di Giuseppe Torelli. Ancora Vivaldi con il Concerto per archi e basso continuo in Sol minore, quindi due ulteriori concerti di Torelli, l’op. 8 n. 2 in La minore per due violini, archi e basso e l’op. 8 n. 9 in Mi minore per violino, archi e basso. In chiusura, il celebre Concerto BWV 1043 in Re minore per due violini, archi e basso continuo di Johann Sebastian Bach.

Il concerto per strumento solista e orchestra fu una delle forme più celebri del Settecento. Nel Concerto Grosso, tre strumenti solisti (due violini e un violoncello) si alternavano al Tutti orchestrale. Questa forma si evolverà nel concerto per violino solista, di cui Giuseppe Torelli fu uno dei primi sperimentatori e Antonio Vivaldi il grande codificatore. Il programma del 12 aprile offrirà così una panoramica della scuola violinistica italiana, che culminerà nello stile bachiano, dove contrappunto e forma a ritornello si fondono in una sintesi perfetta.

Questa la formazione dell’Ensemble Locatelli che salirà sul palcoscenico del Goldoni: Roberto Noferini e Jérémie Chigioni come violini solisti, con Regina Yugovich e Pietro Battistoni ai violini ripieno, Nicola Sangaletti alla viola, Thomas Chigioni al violoncello, Carlo Sgarro al contrabbasso, Mauro Pinciaroli all’arciliuto e Chiara Cattani al clavicembalo e alla direzione.

Fondato a Bergamo nel 2014 dal violoncellista Thomas Chigioni, Ensemble Locatelli è un’orchestra barocca su strumenti storici. Attiva a livello internazionale, si è esibita in sedi prestigiose come la Konzerthaus di Vienna, il Teatro Donizetti di Bergamo e il Teatro Grande di Brescia. Cura una propria stagione a Bergamo e ha all’attivo quattro dischi con prime registrazioni mondiali. Nel 2024, per il decennale, ha fondato l’Ensemble Vocale Locatelli e avviato nuovi progetti sul territorio. Il 2025 lo vede ospite di festival come Monteverdi, Innsbruck e Collegium 1704 a Praga.

Il concerto sarà preceduto, alle 20 presso il Ridotto del Goldoni, dall’incontro “Gli artisti raccontano”, un dialogo tra i musicisti dell’ensemble e il musicologo Bernardo Ticci, pensato per approfondire il contesto storico e stilistico delle musiche proposte.

Informazioni: www.accademiabizantina.it

Questo post è stato letto 13 volte

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *