24 Aprile 2025
padrepaulo

”Dove si trovano le isole di Capo Verde?” Credo che molti non sappiano rispondere alla domanda. Un interrogativo che mi sono posto anche io quando ho cominciato a leggere il bel libro : ”Vita di Pastore” di Paulo Borges Vaz, sacerdote nato nell’arcipelago che sorge nell’Oceano Atlantico di fronte alle coste del Senegal.

Cinquanta pagine del libro che ne conta più di 170 riportano l’intervista che il prof. Pierantonio Zavatti ha fatto al prete capoverdiano.

https://opais.cv/padre-paulo-borges-vaz-em-periplo-de-lancamento-da-sua-nova-obra/15/06/2021/

Il prof. Zavatti – che ha collaborato alla stesura del testo ed è figura di riferimento per molti intellettuali impegnati nel mondo della sinistra cattolica e in altre meritorie attività di carattere sociale – ha visitato la parrocchia (Giovanna, la moglie di Pierantonio, lo ha accompagnato nel lontano arcipelago). Lì esercita la sua difficile missione Padre Paulo e da quell’esperienza è nata l’Associazione che promuove la rete di solidarietà finalizzata ad aiutare le disagiate popolazioni di quel remoto paese.

“Con questo libro – scrive Zavatti nella sua introduzione – vogliamo migliorare la conoscenza di quella realtà, delle sue emergenze, delle sue criticità e i suoi valori così da cercare … il contributo fattivo di famiglie, gruppi e associazioni. Siamo consapevoli che gli aiuti inviati dai forlivesi e da altri amici sono gocce nell’oceano dei bisogni. Ci sostiene il conforto di Padre Paulo che considera queste gocce preziose perché leniscono le sofferenze di varie persone e permettono ad un gruppo di adolescenti di frequentare le scuole”.

“Concepiamo questo impegno – aggiunge l’insegnante forlivese – per offrire un piccolo contributo ad animare una reazione alla globalizzazione della indifferenza denunciata da Papa Francesco fin dall’inizio del suo pontificato”.

Oltre alla testimonianza del religioso capoverdiano ora parroco nell’isola di Santiago che comprende ben 27 villaggi e che racconta la sua vita e le sue molteplici esperienze portate avanti nell’impegno pastorale, sono da citare la prefazione di Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena, Carpi e Nonantola e gli altri contributi del prelato forlivese che arricchiscono il volume.

“Il Signore non ci chiederà quanto tempo abbiamo pregato o quante volte siamo andati a Messa – spiega Don Erio – anche se preghiera e liturgìa sono importantissime per un cristiano… ma la carità misura la profondità della fede. Avremmo la possibilità in questo mondo di dividerci equamente le risorse materiali, culturali e spirituali: con una giusta distribuzione dei beni e dei mezzi per produrli, potremmo risolvere i drammi della fame, delle malattie e dell’istruzione e invece il pianeta è flagellato dalle ingiustizie che lasciano intere masse soccombere alla povertà e pochi fortunati vivere nel lusso. E’ un discorso comunista? No, è un discorso evangelico”.

Ennio Gelosi

Questo post è stato letto 11 volte

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *