
Landi/Mignemi/Paris

RAVENNA. Sabato 3 maggio (Artificerie Almagià), seconda giornata di POLIS NEON, la sezione di POLIS 2025 dedicata alla scena under35 italiana, interamente gratuita.
Una grande novità dell’ottava edizione di POLIS Teatro Festival di Ravenna, con la direzione artistica di Davide Sacco e Agata Tomsic/ErosAntEros.
POLIS NEON riprende già nel pomeriggio (ore 18, Almagià) con un momento di incontro: la tavola rotonda con gli artisti di POLIS NEON, il critico Damiano Pellegrino, lo spettatore professionista Stefano Romagnoli e la curatrice Maura Teofili, coordinata dalla giornalista Laura Palmieri, dal titolo E dopo la Generazione T?. Un’occasione di dialogo e confronto per dare voce alle compagnie ospitate e riflettere insieme a giornalisti e operatori sulla scena teatrale under35 in Italia. La tavola rotonda è anche in diretta streaming sui canali del festival.
In serata (ore 20, Almagià) Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri presentano La sparanoia. Lo spettacolo muove da un’indagine sulla “generazione Z”, la generazione senza futuro, sistemicamente impossibilitata ad accedere alle condizioni socio-economiche concesse, alla stessa età, alle generazioni precedenti. La drammaturgia indaga le responsabilità politiche di questa situazione, in particolare il progressivo venir meno delle tutele in favore dei giovani. Il tutto con un registro grottesco, surreale e comico, perché la risata può rovesciare i rapporti di forza.Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri sono tra le realtà teatrali giovani più apprezzate del panorama nazionale. Attraverso un uso dinamico del corpo e un’atletica agitata della parola, portano in scena con drammaticità e ironia i temi più scomodi del contemporaneo, dando voce a una generazione oppressa e sfruttata.
A seguire (ore 22, Almagià) va in scena Witch is della compagnia Landi/Mignemi/Paris (spettacolo finalista al bando Registi Under35 Biennale Teatro di Venezia 2022). A partire dalla figura archetipica della strega, lo spettacolo ne ricostruisce la storia, dai roghi quattrocenteschi fino all’affermazione della società capitalista. La strega è oggi la donna che dispone liberamente del proprio corpo, per questo oggetto di una campagna di criminalizzazione che ha attraversato, in forme e con espressioni diverse, i secoli, fino alla questione contemporanea della sessualizzazione del corpo femminile. Dal 2022, il Teatro delle Donne sostiene e produce i progetti del trio Landi/Mignemi/Paris, nato a Milano nel 2018 dalla collaborazione tra Virginia Landi, regista, Francesca Mignemi, drammaturga ed Eleonora Paris drammaturga e performer. Centrale nei loro lavori è la questione di genere indagata da un punto di vista transfemminista intersezionale.
Anche questa giornata è accompagnata da ascolti musicali,rigorosamente under35, da un’ora prima dell’inizio degli eventi fino a tarda serata, a cura di zora e praylove. Inoltre, lo spazio esterno dell’Almagià ospita un foodtruck a cura di La Botteghina – piccola cucina itinerante – e una postazione bar.
POLIS NEON è interamente gratuito. In occasione di queste giornate speciali la biglietteria di POLIS Teatro Festival è presente a tutte le ore, per dare la possibilità di acquistare a una tariffa promozionale i biglietti per il suo IBERIAN FOCUS, che si svolge la settimana successiva nei principali luoghi culturali di Ravenna.
Il festival, infatti, dopo POLIS NEON, entra nel vivo della sua programmazione internazionale dal 6 all’11 maggio, mettendo al centro un focus sulla Penisola Iberica, con ospiti internazionali, prime nazionali, tavole rotonde e progetti partecipativi.
Questo post è stato letto 26 volte