
Jhumpa Lahiri premiata da Barack Obama

LUGO. Venerdì 23 maggio ScrittuRa Festival vedrà a Lugo la Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, Rosella Postorino e Marilù Oliva.
Si inizia alle ore 17, nella suggestiva Rocca Estense, con Marilù Oliva e La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre (Solferino). Un’opera che esplora il Libro dei Libri attraverso lo sguardo delle sue figure femminili, capovolgendo la prospettiva tradizionale e restituendo loro una voce potente e autorevole. Oliva ricostruisce con sensibilità e rigore le storie bibliche, rendendo centrale la presenza delle donne in un contesto che, spesso, le ha relegato ai margini. Conduce l’incontro Patrizia Randi.
Alle ore 18, sempre alla Rocca Estense, Rosella Postorino, dopo il successo de “Le assaggiatrici” (Feltrinelli) ci racconta Nei nervi e nel cuore. Memoriale del presente (Solferino). Un diario che attraversa il doloroso tentativo di cambiare il proprio destino, mettendo in luce l’incertezza del cammino e le difficoltà di adattarsi a un mondo in continua evoluzione. Con uno stile intimo e profondo, Postorino offre una riflessione sulla vita, sulla crescita e sul significato delle scelte. Dialoga con Giuditta Lughi.
Alle ore 21, al Pavaglione, la Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri presenta Perché l’italiano? (Einaudi), un’affascinante riflessione sulla lingua italiana e il suo potere di creare un legame profondo con l’identità personale. Nata a Londra da genitori bengalesi, Lahiri, che vive a New York e insegna scrittura a Princeton, esplora il suo viaggio linguistico e culturale, raccontando come la lingua italiana abbia influito sulla sua vita e sulla sua scrittura. Conduce l’incontro Matteo Cavezzali.
Tutti gli incontri sono gratuiti, senza prenotazione, fino a esaurimento posti. Il programma completo su www.scritturafestival.com
Questo post è stato letto 13 volte