
La manifestazione dedicata a uno dei frutti simbolo della Romagna si svolgerà da giovedì 17 a domenica 20 luglio 2025
Inizierà giovedì 17 luglio 2025 la dodicesima edizione di Pesche in Festa, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco San Martèn dedicata a uno dei frutti più coltivati in Romagna. L’iniziativa, che si svolgerà nell’area della Parrocchia di San Martino in Villafranca, via Lughese 135, Forlì, sarà in programma fino a domenica 20 luglio.
Il programma della sagra è stato presentato da Patrizia Carpi e Andrea Ferrini, rispettivamente presidente e vice presidente della Pro Loco San Martèn, da Massimiliano Falerni, presidente regionale dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI), e da Gabriele Zelli.
L’inaugurazione della rassegna avverrà giovedì 17, alle ore 20.00, alla presenza delle autorità. Nel corso della prima serata, sarà possibile degustare una cena a tema e successivamente assistere allo spettacolo musicale proposto dall’orchestra La Storia di Romagna, un viaggio nel nostro folklore fra tradizioni e musica dal vivo che sarà presentato da Roberto Ruffilli.
Nelle serate di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 lo stand gastronomico funzionerà a partire dalle ore 19.00 e l’angolo degli aperitivi sarà attivo dalle 19.30, mentre per le ore 21.00 saranno in programma spettacoli musicali, a ingresso libero, che vedranno protagonisti, nell’ordine: Samuele Babini che proporrà animazione e balli di gruppo; il gruppo Figli dei fiori di pesco che renderà omaggio a Lucio Battisti; Nicolas Show Varietà Tour 2025 con musica dal vivo, intrattenimento e ballerini che eseguiranno danze romagnole e moderne.
Il presidente Massimiliano Falerni ha messo in evidenza il ruolo fondamentale che ricoprono le Pro Loco a livello locale, regionale e nazionale per mantenere vive le tradizioni, dare un impulso all’economia ed avere come protagonisti il maggior numero di cittadini, senza dimenticare i bambini. Infatti ogni sera a San Martino in Villafranca nello spazio bimbi Mastro Paolo, creatore di miniature agricole e installazioni ludiche, intratterrà i più piccoli con varie attività e laboratori.
Sarà al lavoro anche una giuria che valuterà e sceglierà la pesca più buona. Nella stessa occasione sarà premiato il coltivatore che presenterà la pesca più grossa.
Per la parte culturale sono stati previsti due appuntamenti. Il primo si svolgerà venerdì 18 luglio, alle ore 20.00, alla presenza di Oscar Turoni, presidente del Gruppo Culturale Civiltà Salinara, e di Renato Lombardi, coordinatore culturale e comunicazioni della stessa associazione, che intervistati da Andrea Ferrini, parleranno del sale di Cervia e di quanto sia stato importante questo prodotto per la storia, l’economia e la cultura della città rivierasca e per tutta la Romagna. In un’azione di educazione alla salute si evidenzieranno pregi e difetti del sale nella dieta contemporanea.
“Per tutte e quattro le serate sarà esposta una mostra allestita dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara”, precisa Patrizia Carpi, “sulla raccolta e la lavorazione del sale nell’antica salina, che si estende per 827 ettari, un terzo dell’intera estensione del Comune di Cervia, ed è composta da oltre 50 bacini e circondata da un canale di oltre 14 chilometri, che consente all’acqua del mare Adriatico di entrare ed uscire secondo un preciso calendario”.
L’altro appuntamento, in programma per sabato 19 luglio, sempre alle ore 20.00, approfondirà il ruolo dell’imprenditoria femminile tra passato e futuro in agricoltura, dall’azdora, regina del focolare, alle giovani donne che avviano significative esperienze in campo agricolo. Le ospiti della serata saranno Claudia Romanini e Serena Saltutti. La prima nel 2023 ha avviato una piccolissima azienda agricola a Meldola, in un terreno di solo un ettaro, dove coltiva piante aromatiche, in particolare lavanda officinale, varietà Matheronne, e ne estrae olio essenziale ed idrolato, usando tecniche agricole basate su conoscenze del passato. Un’attività a basso impatto ambientale grazie a pratiche prese in prestito da agricoltura biodinamica, rigenerativa, sinergica e permacultura.
Serena Saltutti di Forlì coltiva un orto botanico di modeste dimensioni in fase di espansione e dalle piante officinali produce tisane e oleoliti. È inoltre impegnata nella didattica con le scuole, le famiglie e i privati, promuove anche percorsi per adulti sulle piante officinali e sulla raccolta dell’elicriso, che cresce spontaneamente, noto anche come “fiore eterno” o “immortale”, che ha diverse proprietà benefiche: antinfiammatorie, antiallergiche e cicatrizzanti.
Durante il corso della festa sarà possibile degustare gelato artigianale prodotto con le pesche della zona, si potranno visitare gli spazi espositivi di alcune aziende agricole locali e fare ottimi acquisti di frutta di stagione.
Ancora una volta Pesche in Festa ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Forlì-Cesena, del Comune di Forlì, dell’UNPLI – Pro Loco Emilia-Romagna e di Feste e Sagre.
Per informazioni: Patrizia Carpi 3498605338.

Questo post è stato letto 22 volte