23 Luglio 2025
1000002921

La dodicesima edizione di Pesche in Festa è terminata e il bilancio complessivo della manifestazione è molto positivo. “Non intendo usare il termine straordinario per definire il successo delle quattro serate”, sostiene Patrizia Carpi, presidente della Pro Loco San Martèn, organizzatrice dell’evento, “perché in prospettiva vogliamo migliorare ulteriormente la nostra manifestazione, soprattutto adesso che può godere del marchio di Sagra di qualità. Abbiamo una responsabilità che non è solo di carattere locale ma travalica i confini della Romagna”.
Va evidenziato che è stato fondamentale il supporto delle attività del territorio che coltivano pesche come le Aziende Agricole: Scozzoli Sergio dei fratelli Maurizio e Franco, Scozzoli Sante e figli, Fuzzi Valtiero, Bucci Luca, Ravaioli Davide, Fratelli Villa, Ferrini Andrea, Sole e Terra, Garavini Alberto e Sandro, Giovanni Garavini, coinvolte fin dalla prima edizione insieme ad altre. Tutte hanno avuto la possibilità far conoscere le diverse specie di uno dei frutti più coltivati in Romagna e che ha diverse qualità trattandosi di un frutto poco calorico, ricco di acqua, fibre, vitamine (come la C, A e B) e minerali (potassio, magnesio, calcio, fosforo). Due di loro, l’Azienda Agricola Ferrini Andrea e Fratelli Villa, hanno vinto i concorsi della pesca più buona rispettivamente nel corso della prima e della seconda serata della sagra, mentre l’Azienda Agricola Scozzoli Sergio dei Fratelli Maurizio e Franco Scozzoli si è aggiudicato quello per la pesca più grossa avendo presentato un esemplare di 491 grammi.
Nello spazio culturale, voluto dagli organizzatori per affrontare temi importanti dedicati all’alimentazione sana e virtuosa, si sono alternati il Gruppo Culturale Civiltà Salinara di Cervia, con gli esponenti dell’associazione Oscar Turoni, presidente del sodalizio, e Renato Lombardi coordinatore culturale e comunicazioni della stessa realtà, e tre imprenditrici agricole, due di Meldola Claudia Romanini e Serena Saltutti e Chiara Capanni di Ranchio che rappresentano una nuova generazione di donne che si dedicano alla coltivazione della terra, o a lavori affini.
“Anche in questo caso un folto pubblico ha assistito ai due momenti di venerdì 18 e sabato 19”, commenta Andrea Ferrini, vice presidente della Pro Loco San Martèn, “durante i quali i salinari hanno ricordato il ruolo centrale del sale nel campo della conservazione dei cibi, soprattutto in epoche  antiche quando non esistevano tutti gli strumenti che oggi servono a tale scopo. Le tre imprenditrici agricole hanno raccontato le loro esperienze. Claudia Romanini e Serena Saltutti praticano lavorazioni rispettose della terra e attraverso antiche procedure operano nel settore della coltivazione e trasformazione delle erbe aromatiche e officinali, mentre Chiara Capanni lavora nel campo del benessere animale con particolare riferimento ai cani”.
È da evidenziare che le proposte culinarie dello stand gastronomico sono state molto apprezzate, in particolare la cena a tema di giovedì 18 con un menù che prevedeva: sformatino di formaggio alla crema, tortelli, bocconcini di vitello e gelato tutto rigorosamente alla pesca, così come hanno fatto registrare il tutto esaurito gli intrattenimenti musicali che sono stati proposti durante le quattro serate.
“Va sottolineato però”, aggiunge Patrizia Carpi, “che la vera forza di Pesche in Festa sta nell’attività di un centinaio di volontari. La loro numerosa presenza testimonia che la manifestazione è diventa di fatto un patrimonio collettivo di tutta la frazione di San Martino in Villafranca che conta poco più di 900 residenti. Dagli adulti ai giovanissimi tutti partecipano allo svolgimento dell’evento con spirito gioioso, proprio perché è una festa, coadiuvando le socie e i soci della Pro Loco San Martèn, unico sodalizio di questo genere che opera nel territorio del Comune di Forlì mentre sono presenze attive in tutti i paesi vicini, così come in Regione e in tutt’Italia”.

Questo post è stato letto 32 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *