
L’incontro in programma all’anfiteatro di via Dragoni
Giovedì 21 agosto 2025, alle ore 20.45, presso l’anfiteatro di via Dragoni, L’Associazione Il Parco dei Ragazzi organizzerà un incontro dal titolo “La folle mente” con Matteo Banzola, storico della psichiatria, e Stefano Cavallini, operatore sanitario e scrittore, i quali attraverso le loro ricerche e le storie che hanno raccolto mettono in luce le condizioni sociali, politiche ed umane dei luoghi di cura delle malattie mentali.
Matteo Banzola (Imola) è autore del libro “Il manicomio modello. Il caso imolese”. Scritto dopo aver effettuato una lunga e complessa ricerca archivistica, il lavoro fa luce su una vicenda fondamentale per la storia della città di Imola: quella legata alla nascita e allo sviluppo delle strutture destinate ad ospitare e curare le malattie mentali.
Stefano Cavallini (Imola) ha pubblicato il libro “La regina dei pidocchi. Vite di donne nei manicomi di Imola dal 1909 al 1948”, Thèodolite Editore, 2024, in cui si raccontano storie di donne ricoverate nei manicomi di Imola dal 1909 al 1948. L’autore, studiando le loro cartelle cliniche, illustra le vicende della detenzione e cura di alcune pazienti, scegliendo i casi più emblematici.
Le vicende narrate hanno un riscontro che riguarda il territorio forlivese perché quando nel 1978 furono chiusi i manicomi, in base alla legge Basaglia, gran parte delle donne che erano ricoverate nel manicomio di Imola trovarono ospitalità a Dovadola, nell’edificio che attualmente è la sede della Casa di Riposo O.P. Spedale Zauli e e dell’Hospice “Benedetta Bianchi Porro”.
L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri dal titolo “Approfondire 2025. Conversazioni con autori, giornalisti, storici, medici”. Ingresso libero. In caso di pioggia l’incontro si svolgerà nella sala parrocchiale di San Paolo in via Pistocchi 12. Per informazioni Giancarlo (Gianni) Giunchi 3200435480.

Questo post è stato letto 8 volte