5 Settembre 2025
WhatsApp Image 2025-09-04 at 11.38.38

Il 12 e 13 settembre 2025 la città torna ad essere protagonista con due giornate di ricerca, sport, inclusione e solidarietà

E’ stata è la settima edizione della manifestazione “Sharing Breath – Forlì Capitale del Respiro” 2025, promossa da AMMP ODV – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, LIFC ODV – Lega Italiana Fibrosi Cistica, CSAIn – Comitato provinciale Forlì-Cesena, con il sostegno del Comune di Forlì e in collaborazione con numerose associazioni nazionali e territoriali impegnate nel campo della ricerca, della salute respiratoria e della solidarietà.

Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, il Prof. Venerino Poletti, docente dell’Alma Mater Studiorum e Direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, Achille Abbondanza, Consigliere di AMMP ODV – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, Antonio Guarini, Presidente della LIFC ODV – Lega Italiana Fibrosi Cistica, Manuela Russo, Vice Presidente di CSAIn – Comitato provinciale Forlì-Cesena, Milva Rossi, Vice Presidente di Coni Regione Emilia – Romagna, Valeria Lunedei, Direttrice Scuola di Ristorazione IAL Forlì-Cesena, Stefano Buda, Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli, Marco Sabiu, Direttore d’Orchestra e inventore del “Minuto del Respiro”.
Hanno inoltre preso parte alla conferenza gli Assessori del Comune di Forlì: Luca Bartolini, Kevin Bravi, Andrea Cintorino, Angelica Sansavini.

Il programma 2025

Per il settimo anno consecutivo, Forlì si prepara a diventare Capitale del Respiro con un programma che intreccia ricerca scientifica, prevenzione, sport, inclusione e solidarietà.

Venerdì 12 settembre

  • ore 9.00: Giornata del Respiro – Ricerca, Trapianto e Prevenzione presso Fondazione Cassa dei Risparmi, coordinata dal Prof. Venerino Poletti e dalla Dott.ssa Maura Ambroni. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming.
  • ore 19.30: Cena del Respiro presso l’ex Chiesa di San Giacomo, organizzata in collaborazione con Scuola di Ristorazione IAL Forlì-Cesena e Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli, serata di raccolta fondi a sostegno del Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Bufalini di Cesena e dell’U.O. Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì.

Sabato 13 settembre

  • ore 8.00: partenza dal Bagno Fantini di Cervia per la tradizionale Pedalata del Respiro, che giungerà a Forlì incontrando i ciclisti forlivesi lungo il percorso, in un simbolico abbraccio tra mare e città.
    ore 9.00: Giornata dello Sport Equo e di Integrazione in Piazza Saffi, presso la sala del Consiglio Comunale di Forlì, coordinata da Milva Rossi in Piazza Saffi, organizzata in collaborazione con il CONI.
  • ore 9.30: apertura della Piazza del Respiro con tornei, esibizioni e dimostrazioni sportive inclusive (Basket, Baskin, Calcino, Calciobalilla Umano, Basket in Carrozzina, Simulatore F1, Mamanet, Parkour, Arrampicata, Pallavolo, Pedalata in arrivo da Cervia, Hockey, Pattinaggio, Ballo, Vela e tanto altro) e con le Associazioni che permetteranno di effettuare gratuitamente Spirometria, Test del Cammino e non solo.
  • ore 15.00: partenza dal Parco di Via Dragoni per una spettacolare discesa in pattini verso il centro città, unendo sport, divertimento e inclusione.

Durante tutta la giornata, in Piazza Saffi, sarà inoltre possibile sfidarsi al Calciobalilla Umano: i cittadini sono invitati a formare le proprie squadre per un’esperienza ludica e aggregativa unica.

Una rete di solidarietà
Sharing Breath 2025 conferma la forza di una rete nazionale di associazioni e sostenitori che collaborano al progetto, dalle realtà specializzate nella ricerca e nella cura delle malattie respiratorie alle organizzazioni di volontariato, fino ad associazioni ambientali e sportive.

Grazie al sostegno di numerose realtà, la manifestazione può realizzarsi, tra cui: APS Respiriamo Insieme, Associazione Tandem, RespiRARE in Puglia, TPA – Associazione Trapiantati di Polmoni e Amici ODV Torino, Un Soffio di Speranza ODV, Guardie Giurate Ecologiche Volontarie Forlì, WWF Forlì-Cesena, Reporter SRL, RespiRARE Campania, Associazione Italiana Alfa1-AT ODV, Associazione IL Punto Rosa, Gruppo Volontari “Sos Taxi” Onlus, ALEA Ambiente, Un Respiro di Speranza ODV, Unione Trapiantati Polmonari Padova, AIB – Associazione Italiana Broncopneumopatici, Loto ODV – Uniti per le donne contro i tumori ginecologici.

Le dichiarazioni

Il Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini ha sottolineato: “La nostra città è orgogliosa di ospitare un evento che mette al centro la salute, la solidarietà e la ricerca. Sharing Breath è un progetto che unisce istituzioni, medici, pazienti e cittadini in un grande abbraccio collettivo.”

Il Prof. Venerino Poletti ha evidenziato l’importanza scientifica della manifestazione: “Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per portare a Forlì i maggiori esperti italiani e internazionali di malattie polmonari, creando un dialogo diretto con i pazienti e sensibilizzando la popolazione sull’importanza della prevenzione e della ricerca.”

“Il respiro è vita e condivisione – ha dichiarato Achille Abbondanza, Consigliere di AMMP ODV –. Sharing Breath vuole essere ogni anno un’occasione di incontro, sensibilizzazione e sostegno concreto, perché nessuno dimentichi quanto sia prezioso il gesto del respirare.”

Il Presidente di LIFC ODV – Lega Italiana Fibrosi Cistica , Antonio Guarini, ha ricordato: “Per chi convive con la fibrosi cistica, respirare non è mai un gesto scontato ma una sfida quotidiana. Sharing Breath è un’occasione preziosa per sensibilizzare, promuovere la ricerca e rafforzare quella rete di solidarietà che è indispensabile per migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.”

La Dott.ssa Maura Ambroni, responsabile del Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Bufalini di Cesena, che non era presente alla conferenza stampa ha inviato una sua dichiarazione: “Sharing Breath è un appuntamento fondamentale anche per noi operatori sanitari, perché crea un ponte tra la ricerca scientifica, l’assistenza quotidiana e la voce dei pazienti e delle famiglie.”

La Presidente di CSAIn Forlì-Cesena Manuela Russo ha evidenziato: “Lo sport è uno strumento straordinario di integrazione e inclusione: portarlo al centro di Sharing Breath significa ribadire che salute e movimento vanno di pari passo.”

La Vice Presidente del CONI Emilia-Romagna Milva Rossi ha aggiunto: “Sharing Breath dimostra come il mondo dello sport e quello della salute possano collaborare in modo concreto per la crescita di una comunità più sana e consapevole.”

Informazioni

Cena del Respiro – Venerdì 12 settembre, ore 19.30, Ex Chiesa San Giacomo (prenotazioni entro il 5 settembre ai numeri: Daniela 393 6405340 / Sara 328 1884440).

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, sia in presenza sia in diretta streaming sui canali ufficiali del progetto.

Patrocini

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, AUSL della Romagna, Consulta della Pneumologia, Società Italiana di Pneumologia, Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Camera di Commercio della Romagna, e di numerose realtà associative nazionali e territoriali impegnate nel campo della salute, dello sport e del volontariato.

Questo post è stato letto 12 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *