
Quartetto Werther
RAVENNA. È stata presentata l’edizione 2025 dei “Concerti della Domenica”, rassegna che l’associazione ravennate “Angelo Mariani” organizza da oltre quarant’anni.
Una importante novità per il pubblico, che segue sempre con interesse questa manifestazione: sono stati inseriti 2 nuovi appuntamenti, portando così a 9 i concerti delle 11. Ma anche una simpatica conferma, quella dell’offerta della colazione inclusa nel biglietto d’ingresso, grazie quest’anno alla partnership di Serafina, il locale situato difronte al Teatro e molto apprezzato dai ravennati.
Dal 5 ottobre al 21 dicembre dunque il pubblico potrà incontrare musicisti di chiara fama, artisti e gruppi dalle carriere già avviate, titolari di premi importanti, risorse artistiche del territorio.
Particolarmente ricco l’intreccio dei programmi musicali proposti, con l’intento di celebrare anniversari importanti, come quelli di Ravel e Berio; di consolidare preziose relazioni artistiche, come quelle intraprese con le prestigiose Fondazioni ‘Accademia Incontri col Maestro’ di Imola e ‘Renata Tebaldi’ di S. Marino; di portare all’attenzione pagine di repertori poco frequentati e infine di spaziare fra i diversi generi musicali, fino alla cosiddetta musica applicata.”
Il 5 ottobre l’inaugurazione è affidata a due giovani cantanti il soprano Mariam Suleiman, che fra le altre cose si è esibita come solista nel Manfred di Schumann al Teatro dell’Opera di Roma, e il baritono Matteo Mancini che ha debuttato il ruolo di Blasio ne “La scuola de’ gelosi” di Antonio Salieri. Al pianoforte Davide Cavalli, dal 2015 pianista della Riccardo Muti Italian Opera Academy.
Il 12 ottobre salirà sul palco il duo formato dal flautista Filippo Mazzoli, vincitore di più di 20 premi nazionali e internazionali e dall’attività concertistica intensissima, e dall’arpista Agnese Contadini, solista emergente vincitrice di numerosissimi primi premi tra cui il premio speciale per l’interpretazione di Sarabanda e Toccata e Sonata per flauto e arpa di Nino Rota.
Il 19 ottobre è la volta del duo pianistico (esecuzioni a 4 mani) formato dalla ravennate Mary Veloce, vincitrice in duo pianistico del II posto alla terza edizione della Palma d’Oro, e dalla riminese Francesca Cesaretti, docente di pianoforte e vincitrice nel 2023 del concorso nazionale per docenti di pianoforte nelle scuole medie ad indirizzo musicale.
Il Quartetto Werther, tre archi e pianoforte, sarà protagonista il 26 ottobre. Ritenuta una delle formazioni cameristiche più promettenti a livello internazionale, nel 2020 gli è stato conferito il Premio Abbiati della critica musicale italiana e nel 2025 è risultato vincitore del Primo Premio al Brahms International Chamber Music Competition Gdansk.
Con un breve salto cronologico, il 16 novembre il cartellone proporrà il celebre violista Danilo Rossi, già prima viola solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala, ruolo che ha ricoperto per trentasei anni, e oggi più che mai attivo in ambito concertistico e cameristico. Nel 2018 Danilo Rossi ha festeggiato 30 anni di sodalizio artistico con il pianista Stefano Bezziccheri che lo accompagnerà anche in questa occasione. Si tratta di un’intesa musicale straordinaria, che ha fatto scaturire centinaia di recitals tenuti in tutto il mondo.
Il concerto del 30 novembre sarà un omaggio a Luciano Berio, con la cantante-attrice Gea Rambelli dedita in particolar modo al musical e protagonista di rappresentazioni come ‘School of Rock’ e ‘Tootsie’, il noto critico musicale Guido Barbieri e l’Ensemble La Corelli, formata dalle prime parti dell’orchestra omonima e guidata dal suo direttore musicale, il ravennate Jacopo Rivani, direttore di alcuni dei principali titoli lirici di repertorio e nella sua carriera sul podio di importanti compagini orchestrali.
Un giovane soprano, Vittoria Magnarello, affermato e apprezzato per la sua versatilità ed espressività sulla scena operistica, sarà al centro della scena il 7 dicembre. Da segnalare il suo debutto nel 2015 nel ruolo di Gilda in Rigoletto che ha segnato l’inizio di una carriera che l’ha portata nei più importanti teatri italiani. Sarà accompagnata dal pianista Filippo Bittasi, di cui si ricorda la partecipazione alla ‘Riccardo Muti Italian Opera Academy’ dove è stato selezionato come allievo effettivo in qualità di maestro collaboratore al pianoforte.
Il pianista André Gallo, più volte ospite delle rassegne della Mariani, prenderà posto al pianoforte il 14 dicembre. Fin dalla giovane età si è distinto per l’eccellenza e l’eclettismo e l’esordio a soli 18 anni alla Konzerthaus di Berlino lo ha portato ad esibirsi nelle maggiori sale internazionali.
La rassegna avrà uno smagliante finale con l’esibizione il 21 dicembre del Beltrani Modern Piano Trio. La formazione, composta da Pietro Beltrani al pianoforte, Daniele Negrini al violino e Tiziano Guerzoni al violoncello, si distingue per la sua grande versatilità e per la capacità di fondere in modo originale generi musicali diversi, spaziando dalla musica classica alla musica moderna, dalle colonne sonore più celebri fino a contaminazioni jazz e di musica leggera.
Questo post è stato letto 18 volte