
Martedì 7 ottobre alle 21,00 presso la Sala Sangiorgi di Forlì (c.so Garibaldi, 98) è previsto il primo concerto autunnale della XXXIV edizione di Sadurano Serenade, rassegna musicale promossa dall’associazione Amici di don Dario, in collaborazione con Magicamente Mozart, il cui direttore artistico è il flautista forlivese Yuri Ciccarese.
Il concerto vedrà come protagonista il pianista Alberto Lodoletti, che proporrà brani di Beethoven (Sonata n. 14 Op. 27 n.2 “Al chiaro di luna”), di Liszt (Sogno d’amore e Rapsodia ungherese), di Chopin (Ballata n. 1 in SOL minore) e di Debussy (Claire de Lune).
Lodoletti si avvicina al pianoforte all’età di cinque anni grazie al padre Mario, direttore di coro, seguendo le orme della nonna Nelly Schröder, pianista parigina. Frequenta il Conservatorio “Verdi” di Milano, dove con Vincenzo Balzani ottiene il diploma accademico con il massimo dei voti. Si perfeziona con Walter Krafft presso il prestigioso Münchener Musikseminar di Monaco di Baviera e partecipa alle Master-Class di Oleg Marshev, Mariana Sirbu, Boris Berman, Jean-Marc Luisada.
In veste di solista tiene regolarmente concerti fin da giovane età in Italia, Austria, Bulgaria, Germania, Francia, Irlanda, Polonia, Principato di Monaco, Repubblica di Cina (Taiwan), Romania, Spagna, Svizzera e USA. Si esibisce in sedi prestigiose come: in Italia Società del Giardino, Sala Puccini (Conservatorio G. Verdi) e Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, Giardino della Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo di Roma, Palazzo Albrizzi di Venezia, Villa Francesca di Stresa, Villa Carlotta sul Lago di Como, Teatro Bibiena di Mantova; nel Principato di Monaco Théâtre des Variétés di Montecarlo; in Francia Château de Chabenet (Le Pont Chrétien, Berry); in Romania Filarmonica de Stat (Sala Thalia) di Sibiu-Hermannstadt, Filarmonica de Stat (Sala Ateneu) di Bacau; in Bulgaria Filarmonica di Stato di Shumen; in Austria Europa-Haus di Meyrhofen; in Germania Gasteig di Monaco di Baviera, Dreikönigskirche – Haus der Kirche di Dresda; in Spagna Fundacion.
I prossimi appuntamenti della rassegna sono previsti sempre presso la Sala Sangiorgi con inizio alle 21,00: il 14 ottobre sarà sul palco il duo composto da Cihat Askin (violino) e Roberto Issoglio (pianoforte), che proporranno brani di Beethoven e Schubert, il 21 ottobre sarà la volta del Duo pianistico a quattro mani composto da Lucrezia Proietti e Denis Zardi con musiche di Debussy, Grieg, Dvorak, Smetana, Borodin, per poi concludere il 28 ottobre con due musicisti forlivesi di punta, quali lo stesso Yuri Ciccarese (flauto) e Pierluigi Di Tella (pianoforte), che offriranno un suggestivo ed eterogeneo repertorio, con composizioni di Mozart, Wagner, De Falla, Popp e Villa Lobos.
Questo post è stato letto 19 volte