15 Ottobre 2025
ciurma_19 ottobre

RAVENNA. Riparte domenica 19 ottobre la stagione teatrale Le Arti della Marionetta, che quest’anno raggiunge la sua XXXVII edizione.

Un appuntamento importante e molto atteso da tutto il pubblico delle famiglie, che con grande entusiasmo e curiosità si ritrovano insieme per trascorrere un pomeriggio diverso, dove la cultura dell’andare a teatro risveglia nei cuori dei grandi l’idea di ritornare bambini e nei piccini lo stupore e il desiderio di diventare protagonisti degli stessi spettacoli.

Ad inaugurare, alle ore 17.30, il ricco calendario di spettacoli, che da ottobre a marzo accompagnerà il pubblico delle famiglie non solo nel grande spazio dell’Almagià ma anche al Museo La Casa delle Marionette, la giovane Compagnia Sea Dogs Plus  con lo spettacolo Ciurma! Pendagli da forca, produzione Fontemaggiore, con il sostegno di Scenario ETS e Teatro Due Mondi di Faenza

Silvio e Francesco sono due adulti che, da bambini, sognavano di diventare pirati, ma hanno abbandonato i loro sogni crescendo. L’arrivo inaspettato di un pappagallo parlante venezuelano, fuggito dallo zoo con una mappa del tesoro, offre loro una seconda possibilità: formare una ciurma e vivere finalmente un’autentica avventura. Durante il viaggio, i protagonisti affrontano ingiustizie e problemi sociali su varie isole, rispondendo con coraggio, spirito di libertà e solidarietà, come veri pirati. La figura del pirata diventa simbolo di autenticità e ribellione contro le convenzioni sociali. L’avventura vuole coinvolgere i bambini, considerati i pirati più veri: esseri ancora liberi, contraddittori e sinceri significa essere capaci di vivere pienamente e con passione, al di là di regole e stereotipi.

Di e con (in o.a.) Francesco Bianchi, Silvio Impegnoso e Arianna Primavera/Giulia Trippetta. Lo spettacolo ha ricevuto la menzione speciale Premio Scenario infanzia 2024

Al termine dello spettacolo tutti i bambini che lo desiderano saranno coinvolti nell’attività “Il Piccolo Giornalista”, lasciando un commento, un pensiero o un disegno su quanto hanno visto.

Questo post è stato letto 14 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *