Venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 20.15, presso la Chiesa della Santissima Trinità, piazza Melozzo 7, Forlì, sarà in programma l’evento culturale dal titolo “Il Custode della Ragione”. L’appuntamento, a cura di Davide Boschini, prevede una parte pittorica che avrà come unico protagonista l’artista Andrea Mario Bert, accompagnato all’organo dalle musiche del M° Simone Vebber di Trento, che verranno svelate dall’Associazione Forlì Antiqua prima dell’avvio del concerto vero e proprio.
Il titolo dato alla manifestazione trova ispirazione dal fatto che ad Andrea Mario Bert è stata eccezionalmente concessa dal parroco dell’Unità Pastorale del Centro Storico, Don Antonino Nicotra, la possibilità – attraverso la consegna simbolica delle chiavi – di divenire il custode del luogo sacro forlivese fino al 21 novembre 2025, proprio dove secondo la tradizione dovrebbe essere sepolto, tra gli altri, il Pictor Papalis Melozzo degli Ambrogi, in una sorta di continuità simbolica tra il pittore degli angeli del pieno Quattrocento e l’odierno pittore dei cieli.
Ai primi 66 partecipanti che varcheranno il portale verrà consegnata all’ingresso una piccola cartolina ricordo, firmata e numerata dallo stesso Bert, realizzata con il contributo del curatore e della Bottega Artigiana Timbrificio di via Leone Cobelli.
L’ingresso – a offerta libera – sarà possibile dalle 20.30 e non oltre le 20.45, perché durante l’esibizione verranno richiesti un rispettoso silenzio e la massima concentrazione per favorire l’avvio della performance di Bert, dal momento in cui le porte della chiesa si chiuderanno per non disturbare il programma concertistico in corso.
Le offerte raccolte saranno interamente impiegate da Forlì Antiqua per la manutenzione straordinaria dell’organo della Chiesa del Carmine (sempre in Forlì), con la supervisione di Don Nicotra, che per l’occasione provvederà anche all’ostensione del reliquario in argento, contenente il capo di San Mercuriale, in una cappella laterale, durante l’intera serata del 31 ottobre.
L’attività pittorica di Bert proseguirà poi di norma in loco tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, con libero accesso ai tesori artistici della Santissima Trinità, fino a venerdì 21 novembre p.v., quando si potrà ammirare la sua opera ultimata e si riconsegneranno le chiavi nelle mani del parroco.
Questo post è stato letto 18 volte
