4 Novembre 2025
1000003200

Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 Castrocaro Terme e Terra del Sole ospiteranno circa 800 delegati, provenienti da tutt’Italia, che parteciperanno al 47° Convegno Nazionale dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche (A.N.I.O.C.) che vedrà la delegazione di Forlì-Cesena quale organizzatrice dell’evento, proprio nell’anno in cui ricorre il 30° anniversario della sua fondazione.
L’A.N.I.O.C. è stata fondata con l’intento di riunire coloro che hanno ricevuto onorificenze cavalleresche al merito della Repubblica Italiana, creando una rete di solidarietà, collaborazione, senso di appartenenza e di condivisione tra gli associati. I principi fondanti dell’associazione si basano su valori come l’onore, il rispetto, la lealtà e il servizio alla comunità, nonché la promozione della cultura della gratitudine e del riconoscimento.
L’A.N.I.O.C. ha un legame profondo e autentico con la Romagna perché condivide i valori di ospitalità, impegno e dedizione che da sempre contraddistinguono questa terra, e perché Ravenna nel 1949 ospitò il momento di costituzione del sodalizio nazionale.
“È dunque motivo di orgoglio poter riaffermare, in questa occasione”, dichiara Stefano Borreca, coordinatore provinciale Forlì-Cesena dell’A.N.I.O.C., “le radici romagnole della nostra Associazione, che da questa terra ha tratto ispirazione, spirito di servizio e senso di appartenenza, valori che ancora oggi ne guidano l’azione su tutto il territorio nazionale”. Sono le stesse motivazioni che spingono il segretario nazionale dell’associazione, Maurizio Monzani, a ricordare la figura del bisnonno, l’onorevole Cirillo Monzani, illustre protagonista dell’epoca risorgimentale, al quale si deve un impegno instancabile a favore della Provincia di Ravenna e, in particolare, della comunità di Faenza. Nel 1861 Cirillo Monzani fu eletto Deputato alla Camera del primo parlamento del Regno d’Italia, così pure successivamente per trent’anni, diventando figura di impegno e dedizione alla causa nazionale per il collegio elettorale dell’area della Romagna Toscana. Uomo di visione e di azione, Monzani si distinse per il suo contributo concreto allo sviluppo del territorio, promuovendo tra le altre opere la costruzione della linea ferroviaria Faenza-Firenze, infrastruttura che seppe unire non solo due città, ma anche ideali di progresso, unità e modernità che ancora oggi rappresentano un’eredità preziosa per le comunità locali. 
In occasione dell’importante appuntamento è stato predisposto un calendario di eventi che è stato presentato in una conferenza stampa alla quale ha partecipato la Giunta comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Alcuni momenti della tre giorni sono aperti al pubblico, come il concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri che sarà in programma nel Padiglione delle Feste, via Marconi 32, venerdì 7 novembre alle ore 19.00.
I cittadini potranno partecipare anche al momento istituzionale, previsto alle ore 10.30 di sabato 8 novembre, con ritrovo davanti al Municipio e alla Caserma dei Carabinieri, quando verrà deposta una corona di alloro al Monumento ai Caduti e alla successiva parata della Fanfara che raggiungerà nuovamente il Padiglione delle Feste, dove si svolgerà il 47° Convegno Nazionale A.N.I.O.C. e verrà celebrato il trentennale della delegazione provinciale. 
Nell’occasione interverranno Antonio De Poli e Maurizio Monzani, rispettivamente presidente e segretario nazionale A.N.I.O.C., Francesco Billi, sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Lucia Magnani, amministratore delegato Longlife Formula, Michele Valli, Consigliere provinciale in rappresentanza della Provincia, e Stefano Borreca, coordinatore delegazione A.N.I.O.C. Forlì-Cesena. In questo contesto sarà ufficializzata la costituzione del Coordinamento A.N.I.O.C. per la Romagna, con sede operativa a Castrocaro Terme, e verrà presentato il relativo labaro. Verranno anche consegnati attestati e diplomi ai soci per l’attività svolta nell’associazione ed inoltre sarà effettuata una donazione al dottor Giuseppe Benati, direttore Unità Operativa di Geriatra dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, da destinare al fabbisogno del reparto.
Altro momento pubblico avverrà con la celebrazione della Santa Messa da parte di Don Urbano Tedaldi, in programma domenica 9 novembre 2025, alle ore 10.30, nella Chiesa di San Nicolò e Francesco, che vedrà come concelebranti mons. Marco Malizia e Don Augusto Piccoli, in qualità di consulente spirituale nazionale A.N.I.O.C. e di vicario alla stessa carica. Al termine, nella vicina piazza Buonincontro, esibizione degli sbandieratori della Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole e saluto finale ai partecipanti del sindaco Francesco Billi.

Questo post è stato letto 14 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *