4 Novembre 2025
1000003210

I componenti, tutti antifascisti militanti, hanno subito la morte, il campo di concentramento, la clandestinità 

Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 20.30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, corso Garibaldi 80, Forlì, sarà presentato il libro “Taccuino per una vita. Pensiero e azione di Tonino Spazzoli” a cura di Maurizio Gioiello, Mario Proli, Antonio Spazzoli, Gabriele Zelli.
Nel corso dell’incontro lo storico Mario Proli evidenzierà come con la stampa del volume sia stato portato a termine il progetto di realizzare un primo sguardo d’insieme che permettesse di far emergere la figura di Tonino Spazzoli (1899-1944), con le sue caratteristiche, i pregi, i difetti, le certezze e le inquietudini. Il libro ci consegna l’immagine di un uomo irruente, coraggioso, leale, sempre pronto a mettersi a disposizione degli amici; un uomo con una vita disordinata, ma con una forte vocazione professionale all’impresa, con una fede assoluta nell’ideale mazziniano che univa insieme giustizia sociale, sentimento patriottico e fratellanza universale. 
Nello stesso incontro si parlerà di quanto dovettero subire i componenti della famiglia per la loro battaglia antifascista e contro l’Esercito tedesco che occupava il nostro paese.
Tonino Spazzoli, presidente dell’associazione culturale dedicata ai due martiri della Resistenza, racconterà di quando il nonno Tonino fu preso il 7 agosto 1944 dai nazifascisti insieme alla sorella Itala, al figlio Aroldo e ai nipoti Gino Casali e Franca Ferrini.
Itala e Franca furono le uniche donne forlivesi deportate per motivi politici in Germania nel campo di concentramento di Dachau, da dove fortunatamente rientrarono entrambe pur se minate nel fisico e nello spirito. Invece Aroldo e Gino riuscirono a fuggire durante il trasferimento in Germania.  
Lo scrittore Maurizio Gioiello riferirà di un’intervista realizzata da suo padre, il giornalista Salvatore Gioiello, rilasciata da Aroldo Spazzoli, il figlio di Tonino Spazzoli. Quasi certamente inedita, la conversazione tratta alcuni passaggi fondamentali riguardanti la lotta partigiana, ma mette anche in evidenza la grande capacità di Tonino Spazzoli, non a caso definito da Aroldo “un uomo d’azione”, di risolvere rapidamente molti problemi che per altri sarebbero stati impossibili da superare. 
Coordineranno l’incontro Simona Palo e Gabriele Zelli.
Ingresso libero. Per informazioni: Gabriele Zelli 3493737026.  

Questo post è stato letto 15 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *