Costituita la delegazione ANIOC Romagna e designato come responsabile Stefano Borreca
Il 47° Convegno Nazionale dell’ANIOC che si è svolto a Castrocaro Terme nei giorni 7, 8 e 9 novembre 2025, ha avuto un esito molto positivo sia per il numero di delegazioni presenti all’appuntamento, provenienti da tutt’Italia, sia per l’accoglienza che la cittadina termale ha saputo esprimere, come ha evidenziato il sindaco Francesco Billi.
In tutti gli interventi che sono stati effettuati nel corso della manifestazione, che ha coinciso con i festeggiamenti per il trentesimo anniversario della costituzione della Delegazione ANIOC di Forlì-Cesena, è stato messo in risalto il fatto che la nostra Romagna ha molte realtà capaci di ospitare manifestazioni di carattere nazionale. Generalmente succede nelle città della riviera ma non sono da meno località come Castrocaro Terme e Terra del Sole, che con le proprie strutture ricettive possono concorrere a promuovere un turismo di carattere convegnistico. Soprattutto dopo che la nuova gestione delle locali terme ha optato per una politica di investimenti di grande respiro per rendere concorrenziale il comparto di Castrocaro a livello nazionale, come ha ribadito Lucia Magnani, amministratore delegato Longlife Formula.
Gli interventi di Stefano Borreca, di Maurizio Monzani, di Antonio De Poli, rispettivamente delegato provinciale, segretario e presidente nazionale ANIOC, hanno messo in evidenza l’importante ruolo che rivestono nella società i destinatari di onorificenze al merito della Repubblica Italiana. Tutti cittadini che hanno operato e che operano in ambiti diversi: dal mondo delle imprese a quello delle istituzioni, dalla sanità alla cultura, dall’istruzione alla ricerca, dalle forze dell’ordine al volontariato. Ognuno insignito con motivazioni diverse, ma tutti impegnati a favore della collettività e soprattutto nei confronti dei più bisognosi. Concetti che sono stati ribaditi anche dal ministro Tommaso Foti quando ha affermato che non è possibile pensare al miglioramento della nostra società senza poter contare sull’impegno di cittadini di elevato senso civico, come lo sono coloro che hanno ricevuto riconoscimenti da parte della Presidenza della Repubblica.
Durante il corso del convegno è intervenuto in videochiamata Fabrizio Pugliesi, cavaliere ufficiale e stella al merito della solidarietà italiana, rappresentante ANIOC negli Emirati Arabi Uniti, mentre Lorenzo De Girolamo è stato designato delegato di Bergamo.
La novità più importante riguarda il nostro territorio con il superamento delle delegazioni provinciali e l’istituzione del Coordinamento ANIOC per la Romagna, con sede a Castrocaro Terme, che vedrà come responsabile il cavaliere ufficiale Stefano Borreca.
Da sottolineare che la manifestazione nazionale dell’ANIOC è iniziata venerdì 7 novembre con uno straordinario concerto tenuto dalla Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri nel Salone delle Feste, gremito in ogni ordine di posto. La presenza di questa formazione musicale è stata fortemente voluta da Stefano Borreca, che è stato il comandante della locale Stazione dei carabinieri per 23 anni, e sostenuta dal Comandante provinciale, il colonnello Gianluigi Di Pilato.
L’attività della Fanfara, che ha sede presso l’omonimo istituto di formazione militare di Firenze, si esplica partecipando a cerimonie militari, parate, sfilate, manifestazioni sportive e attività concertistiche. Il repertorio eseguito, piuttosto vario, si adatta alle diverse occasioni d’impiego, spaziando dalle marce militari e sinfoniche agli inni, dalle composizioni originali per banda alle colonne sonore fino all’esecuzione di trascrizioni del repertorio classico e di musica contemporanea. Questa duttilità musicale la Fanfara, composta da 25 musicisti e diretta dal luogotenente Ennio Robbio, l’ha dimostrata, riscuotendo molto successo, sia nel corso del concerto, sia partecipando alla cerimonia di deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti che ha visto la presenza di circa 300 persone, poi al successivo sfilamento lungo la via Marconi e all’esecuzione di diversi brani all’interno del giardino del Grand Hotel Terme.

Questo post è stato letto 9 volte
