RAVENNA. Domenica 12 giugno, alle 11, nella Basilica di S. Maria in Porto la liturgia di In templo Domini.
Venerata lungo i secoli da Papi e Imperatori, l’icona della Madonna Greca è un delicato bassorilievo bizantino che, secondo la tradizione, i monaci di Porto Fuori scoprirono sulla spiaggia nel 1100, guidati da un insolito chiarore che li aveva sorpresi durante il mattutino. Nell’anno in cui Ravenna Festival raggiungerà i santuari mariani di Lourdes e Loreto per i concerti dell’Amicizia, il percorso di In templo Domini, che unisce musica e preghiera nelle chiese cittadine, non poteva non includere la Basilica di S. Maria in Porto dove si conserva quell’effige tanto cara alla comunità cristiana locale. La celebrazione di domenica 12 giugno, alle 11, sarà accompagnata dalla prima esecuzione assoluta della Missa Brevis Maria Ravennatum Protectrix, che Roberto Brisotto, maestro di cappella della Cattedrale di Trieste, ha composto per l’occasione e dedicato proprio alla Madonna Greca di Ravenna. Il Coro Ecce Novum diretto da Silvia Biasini e il Gruppo Vocale Teleion guidato da Luca Buzzavi, con Riccardo Tanesini all’organo, si cimenteranno anche nei mottetti mariani di Manolo da Rold e Giorgio Susana e nell’Alleluia di Mario Lanaro. Tutti gli appuntamenti di In templo Domini sono a ingresso libero.
Era la domenica in albis del 1100, vale a dire la prima domenica dopo la Pasqua, quando i monaci scoprirono l’icona. Il bassorilievo su marmo pario, che rappresenta la Madonna in preghiera con le braccia alzate, fu indiscutibilmente realizzato in qualche officina sulle rive del Bosforo. Ed è certo che sin dal XII secolo nei dintorni di Ravenna esisteva una chiesa dedicato a Maria; la ricorda, secondo molti commentatori, anche Dante – “Nostra Donna in sul lito Adriano” (Par. XXI, v. 123). Nel 1631 l’icona fu collocata nella nuova Basilica di Santa Maria in Porto, voluta dai monaci portuensi e da Papa Giulio II; sulla pietra di fondazione fu inciso il nome della Madonna Greca, protettrice di Ravenna.
La dedica mariana della liturgia di questa domenica si sviluppa attraverso la maestria di compositori veneti viventi, dimostrando quanto la coralità veneta contemporanea sia attenta e abile nel realizzare un efficace connubio fra retorica testuale e arte musicale. Il programma alterna polifonie e omoritmie, sia a cappella che in dialogo con l’organo che a tratti diventa strumento solista, ed è intessuto di un continuo gioco di rimandi alla tradizione. Questi includono citazioni dalle più note antifone mariane, ma i brani si distinguono anche per un uso sapiente dei contrasti ritmici e armonici – una vera sintesi e attualizzazione della storia della musica corale.
Il Coro Ecce Novum nasce nel 2009 come coro Accademia MusiCaesena raccogliendo artisti da Ravenna, Riccione, Faenza e Cesena e nel 2018 cambia il nome in Ecce Novum. Il Coro è orientato prevalentemente verso la musica sacra – dal periodo rinascimentale e barocco al periodo classico e ai compositori contemporanei – e da dieci anni è promotore del festival corale “Suoni e Colori”, divenuto terreno fertile anche per collaborazioni e scambi con altre realtà. Per Ravenna Festival ha eseguito la Missa dolorosa di Antonio Caldara nel 2019 e, in prima assoluta, l’oratorio Eunoè di Stefano Dalfovo nell’ambito delle celebrazioni per il settecentenario della morte di Dante.
Il Gruppo Vocale Teleion nasce invece a Poggio Rusco nel 2021 dall’esperienza del Gamma Chorus dell’Accademia Corale Teleion. Gamma Chorus ha collaborato con istituzioni, scuole, realtà corali e orchestrali, proponendo pagine che spaziano dal Medioevo alla contemporaneità. Nel 2017 ha ottenuto la fascia d’argento al 35° Concorso Nazionale F. Gaffurio di Quartiano, mentre tutta l’Accademia è stata selezionata per partecipare alla Giornata dei Cori del festival MiTo Settembre Musica. Ha partecipato a Ravenna Festival già nel 2019, per la Missa dolorosa di Caldara con il Coro Ecce Novum.
La rassegna In templo Domini continua domenica 19 giugno nella Basilica di Sant’Agata Maggiore, alle 11.30, con il Coro Polifonico Ludus Vocalis diretto da Stefano Sintoni e accompagnato da Roberto Cavrini all’organo. Domenica 26 sarà invece il Gruppo Vocale Heinrich Schütz diretto da Roberto Bonato ad accompagnare la liturgia a San Francesco alle 11.15. E domenica 3 luglio l’Orlando Consort concluderà il percorso con la celebrazione a San Giovanni Evangelista alle 12.
Ingresso libero
Info: 0544 249244 – www.ravennafestival.org
Questo post è stato letto 257 volte