10 Settembre 2025
1000051471

BATTITI DI PAOLO GRAZIANI AL MUSEO SAN DOMENICO IL 18 SETTEMBRE

“BATTITI” di Graziani Paolo presenta la scrittrice Simona Paloc/o Musei San Domenico di ForlìPer la XVI edizione Festival del Buon Vivere a tema quest’anno “Intelligenza sentimentale“ l’artista forlivese

Paolo Graziani informale concettuale materico sarà presente con un progetto artistico quanto mai attuale per le tematiche affrontate. Attraverso una decina di opere, pensieri e testi che li hanno animati , invita a cercare di recuperare coscienza e consapevolezza per pulsare con il momento le situazioni e gli accadimenti, dice l’artista : “C’è una vista che va oltre quella fisica. Servono occhi illuminati per poter conoscere anche quando la ragione porta altrove”.

E’come guardiamo e ci poniamo sulle cose, la natura, gli altri, che ci definisce…”(dal testo Battiti di Paolo) inaugurazione giovedì 18 settembre2025 ore 18:30.

Presenta la scrittrice Simona Palo “Mani salde, non più sole ad acquisire consistenza, a volte desiderose di mollare la presa e poi vicine, nel bisogno di non perdersi più. Non è un caso che Battiti accolga il visitatore nel mondo di Paolo Graziani con un’opera che in se’ rievoca tutto ciò che serve al nostro spirito nel momento in cui decidiamo di compiere un viaggio: la Forza, un cerchio materico nato dall’unione tra scultura e pittura, che solo la purezza del supporto in legno poteva accogliere….” (dalla recensione di Simona Palo) visitabile dal 18 al 28 settembre negli orari museo e altri orari vedi programmazione Festival del Buon Vivere.

Paolo Graziani artista forlivese informale, concettuale, materico (tracce solchi texture animate sulle sue opere oltre il colore a dare forza e completarne il racconto , come proiezione di un affetto paterno, avendo il padre rimasto a 11 anni privo della vista e della mano destra e che ha conosciuto ogni cosa attraverso l’ascolto e il tatto della sua mano sx) le sue opere nascono da fortissimi pensieri, umani sentire, che con un impellente necessità devono fuoriuscire per essere condivisi e posti sul supporto in modo spontaneo, viscerale fuori dai tradizionali schemi classici: materiali colori inserti si miscelano, armonizzano e prendono forma fra loro, dando anima al quadro, testimonianza di ciò che si vuole trasmettere.

Attraverso questa profonda spiritualità , l’artista invita tutti ad addentrarsi nelle sue creazioni, a soffermarsi sull’attimo che viviamo, sull’umano agire, sull’esistenza stessa: “chi siamo, dove andiamo, ciò che conta realmente…”ricerca , esplorazione umana e sperimentazione artistica ampia è quella di Paolo, variegata, continua ,incessante, al fine di generare riflessioni, bei pensieri e buoni propositi.in ogni opera cogliamo elementi predominanti , “rigature/incisioni della e nella materia” a evocare la vita delle persone, di ognuno di noi che è fatta di segni, accadimenti, incontri gioie, dolori (ogni cosa ci ha portato esattamente nel punto in cui siamo ) e “la Luce”, l’elemento di speranza, incoraggiamento, supporto , per cogliere nuovi orizzonti , sguardi più approfonditi, un ascolto attento e accurato di ciò che interagisce con noi (il cercare di rappresentare quello che rimane stampato e scolpito nell’animo e nel cuore quando chiudiamo gli occhi, cosa ci dà pienezza, ricercare l’essenza) “il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo: il qui e ora “e per ottimizzare questi attimi soffermarsi su cosa ci fa stare sereni, felici, appagatil’atteggiamento che ci fa cogliere questo e il giusto modo per affrontare invece le situazioni più delicate, (vivere sempre tutto intensamente e senza risparmiarsi come se non ci fosse un domani) trova conforto e incoraggiamento nella Fede, negli affetti famigliari ,ispirazione nella natura, nell’unicità altrui, nel valore,nel rispetto delle anime e delle situazioni, incontri che la vita gli pone:imparare a ringraziare per il dono della vita e di tutto quello che diamo per scontato, non capendone il valore solo quando lo perdiamo , come anche la pace di un perdono :“ un giorno verremo giudicati per come avremo amato”.

Ogni sua opera è una testimonianza artistica unica, nel tempo e per sempre di questo fortissimo sentire umano.

Rosetta Savelli

Questo post è stato letto 29 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *