29 Settembre 2025
oplus_0

oplus_0

La novità sono il Brasile con la griglia, il Giappone con il Ramen (zuppa a base di noodles di frumento in un brodo saporito). Ci sarà poi la mostra itinerante in via Zeffirino Re e Corso Mazzini. Ma la ciliegina sulla torta sono gli artisti di strada. Nel fine settimana tornerà il Festival Internazionale del Cibo di Strada. Per il venticinquesimo anno ci sarà un ritorno alle origini: la kermesse si terrà in piazza Almerici. E lo farà  garantendo l’alto livello di qualità che lo ha sempre contraddistinto e l’ha fatta diventare la più importante manifestazione della città.

L’ idea è stata del rimpianto Gianpiero Giordani come gemellaggio fra la nostra piadina, massima espressione del cibo di strada, e gli altri street food mondiali. Ed è stata la prima del suo genere in Italia e vanta innumerevoli tentativi di imitazione. Cesena però ha sempre avuto il merito di puntare sulla qualità senza mai abbassare l’asticella. Anche per quello è diventato l’appuntamento più importante della città. Non avrai mai la tradizione di San Giovanni, festa del patrono, ma qualitativamente non ha rivali.  

Quest’anno, a causa dei lavori in piazza della Libertà, il Festival torna in piazza Almerici, sito originario. Nell’edizione del prossimo fine settimana a portare i propri sapori saranno le delegazioni provenienti da diverse regioni e paesi: Ascoli con le celebri olive, Campania con i dolci tipici come sfogliatelle e babà, Palermo con arancine e pani cà meusa, Messico con tacos e burritos, Perù con ceviche e anticuchos, Firenze con il lampredotto, Bagno di Romagna con i tortelli alla lastra e i porcini, Grecia con souvlaki e pita gyros, Thailandia con pad thai e curry, Puglia col panzarotto, Abruzzo con gli arrosticini, Usa con hamburger e barbecue, Alberobello con le bombette di carne, Zero Farina con prodotti artigianali gluten free, Marialti con la birra artigianale e la Centrale del Latte di Cesena con il gelato.

un momento particolare sarà il Premio Giordani, giunto alla quinta edizione, che vedrà la proclamazione della miglior delegazione assoluta del festival.

Ma la novità sono gli artisti di strada che saranno distribuiti in tutte le zone del centro e faranno del festival uno spettacolo a 360 gradi. Non a caso, nel corso del week end, è prevista un’affluenza di almeno centomila persone.

Questo post è stato letto 17 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *