FAENZA. Domenica 16 novembre (ore 17) debutta al Teatro Sala Fellini Il Museo Ambulante. La storia dell’arte per chi ha male ai piedi, nuovo spettacolo di Gene Gnocchi.
Si può ridere parlando di mostre, gallerie e musei? Si può prendere in giro la cultura? Eccome, se si può! È proprio questa l’intenzione che ha ispirato “Il Museo Ambulante. La storia dell’arte per chi ha male ai piedi”, lo spettacolo che debutta il 16 novembre al Teatro Sala Fellini di Faenza. Scritto a quattro mani da Gene Gnocchi e dalla moglie Maria Federica Baroncini, guida turistica professionista, che sarà presente anche in scena.
“Spesso, mia moglie – che lavora da quasi vent’anni come guida turistica in Emilia Romagna – mi racconta cosa succede quando accompagna i visitatori in giro per i musei e le città d’arte. Succede…di tutto! Come si fa a non riderne? Da qui è nato lo spunto per questo spettacolo. Che, certamente, è incentrato su arte e cultura, ma che ha anche tanti momenti di…svisa” racconta Gene Gnocchi.
Insomma, il Museo Ambulante è un luogo immaginario: è nella testa di chi tornerebbe volentieri a rivedere il Louvre, o gli Uffizi; farebbe carte false anche per una visita guidata al Museo di Laura Pausini a Solarolo, ma purtroppo soffre di male ai piedi. Il Museo Ambulante ha una collezione tutta sua: di quadri mai visti, o solo immaginati. Nel Museo Ambulante, il curatore è scappato con la sosia di Angelina Jolie; il guardiano notturno ha perso le chiavi e a mandare avanti la baracca è rimasto solo il ragazzo del servizio civile che sta in biglietteria. Ma non fatevi ingannare dalle apparenze: nel Museo Ambulante potrete vivere un percorso unico, accompagnato da note a margine, osservazioni tecniche e sfoghi personali. Perché, secondo noi “Ambulanti”, l’autentica comprensione di un quadro parte dall’alluce valgo e arriva al cuore.
Biglietti disponibili solo online su www.evients.com. Posti non numerati. Per informazioni: 335.6273866 (in orario d’ufficio) o info@nandoeventi.it e www.nandoeventi.it Oppure su https://faenzaeventi.it/
Questo post è stato letto 16 volte
