26 Novembre 2025
Giacomo Boni - Giacomo Boni

RAVENNA. Si terrà sabato 29 novembre, con inizio alle ore 17, presso la Sala “Spadolini” della Biblioteca di Storia contemporanea “Oriani”, il convegno dal titolo La difesa del patrimonio culturale tra Otto e Novecento. Giacomo Boni a Venezia e Ravenna a cento anni dalla morte (1925-2025).

L’evento è organizzato dalla Fondazione Casa di Oriani in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia e l’Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna. Al centro dell’incontro la figura e l’opera di Giacomo Boni, uno dei più importanti archeologi italiani («il grande disseppelitore del passato», in una definizione coeva di Alfredo Oriani), artefice fra le altre cose degli scavi al Foro romano e al Palatino e al masso di fondazione del campanile di San Marco dopo il rovinoso crollo del 1902. Il convegno si soffermerà in particolare sui suoi stretti rapporti con il mondo della cultura ravennate e romagnola, in primo luogo Corrado Ricci, col quale Boni condivise l’impegno per la salvaguardia del patrimonio artistico durante la Grande guerra, e la contessa Silvia Pasolini Zanelli, già intima di Giosuè Carducci, con la quale intrattenne un fitto carteggio.

Interverranno Eleonora Maria Stella (CNR, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Roma), Myriam Pilutti Namer (Università Ca’ Foscari, Venezia), Monica Donaglio (Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia) e Alberto Giorgio Cassani (Accademia di Belle Arti Statale, Ravenna).

Informazioni: 0544 30386, informazioni@bibliotecaoriani.it

Questo post è stato letto 5 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *