RAVENNA. Dal 7 al 13 giugno e dal 7 al 13 luglio, i Vespri diventano danteschi nella Basilica di S. Francesco, che quest’anno si sostituisce a San Vitale nell’accogliere gli appuntamenti. Lunedì 7 e martedì 8 giugno, alle 19.30, la “chiesa di Dante” – fu qui che se ne svolsero i funerali nel 1321 –…
Romagna
La notte romantica di Accademia Bizantina e Ottavio Dantone
by
•RAVENNA. Sorprendentemente romantica: è questa l’Accademia Bizantina che torna sulla scena di Ravenna Festival sabato 5 giugno, alle 21.30, diretta da Ottavio Dantone nella Sinfonia n. 4 “Italiana” di Felix Mendelssohn Bartholdy e nella Sinfonia n. 3 “Renana” di Robert Schumann. Primo degli appuntamenti sotto le stelle della Rocca Brancaleone, il concerto segna anche l’apertura…
Romagna
Il musicologo Piero Mioli discute Dante e la musica
by
•RAVENNA. La divina armonia è solo una delle musiche a cui Piero Mioli, fra i più autorevoli storici della musica italiani, dedicherà la conversazione in programma venerdì 4 giugno, alle 18.30, nel Chiostro della Biblioteca Classense. Dal canto ammaliante ascoltato da Ulisse ai salmi, agli inni e alle preghiere delle anime penitenti, fino al Dante…
Romagna
Proseguono gli AperiTrisi letterari
by
•LUGO. Venerdì 4 giugno lo scrittore riminese Giovanni Pannacci presenta il suo libro Noi siamo qui (Fernandel, 2021) nel nuovo appuntamento con la rassegna letteraria degli AperiTrisi, organizzati dalla biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo. L’autore parlerà del volume in un video che sarà pubblicato alle 17.30 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della biblioteca…
Romagna
Alessandra Ferri celebra quarant’anni di carriera
by
•RAVENNA. “L’Heure Exquise”: Alessandra Ferri celebra quarant’anni di carriera nei panni di Winnie. L’étoile debutta il 4 giugno al Teatro Alighieri nel cammeo beckettiano che Béjart creò nel 1988 (repliche il 5 e 6 sempre alle 21.30). Riallestire L’Heure Exquise voleva essere un modo per celebrare quarant’anni di carriera ma è diventato per Alessandra Ferri…
Romagna
Parchi? par tot… La favola continua
by
•BAGNACAVALLO. Si intitola Parchi? par tot… La favola continua il progetto promosso dall’associazione HumuSapiens per il secondo anno consecutivo con l’obiettivo di far conoscere meglio i parchi di Bagnacavallo attraverso una mostra fotografica e un programma di eventi durante tutta la stagione estiva. Il progetto, realizzato con il contributo del Comune, sarà presentato giovedì 3…
Romagna
Il Ravenna Festival si apre con Teodora
by
•RAVENNA. Mercoledì 2, alle 21.30, nella Basilica di S. Vitale la prima della nuova opera, replica il 3 giugno. “Venerata come una santa e maledetta come un demonio,” ne è stato scritto; ma come si racconta un’immagine che da quasi millecinquecento anni fissa il proprio sguardo sui visitatori della Basilica di San Vitale? Teodora. Scalata…
Romagna
Presentato lo Scrittura Festival 2021
by
•RAVENNA. Per l’ottava edizione del festival diretto da Matteo Cavezzali ospiti la premio Nobel Olga Tokarkszuk, Daria Bignardi, Elio Germano, Giuliano Sangiorgi, Maccio Capatonda, Camilla Boniardi, Stefania Auci, Eva Cantarella, Francesco Bianconi, Nicola Lagioia, Teresa Ciabatti e tanti altri. Torna ScrittuRa festival, il festival della letteratura di Ravenna e Lugo giunto alla sua ottava edizione,…
Romagna
I burattini del Teatro del Drago al Rasi
by
•RAVENNA. Dalle 7 alle 8 – la rassegna di spettacoli per famiglie in giardino e in teatro realizzata al Rasi da Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro – prosegue venerdì 4 giugno alle ore 19 con lo spettacolo di burattini tradizionali Il grande trionfo di Fagiolino, della storica compagnia ravennate Teatro del Drago. Fagiolino, protagonista di questa allegra…
Romagna
“Tante storie per giocare” al Rasi
by
•RAVENNA. Con lo spettacolo Tante storie per giocare riparte martedì 1 giugno alle 19 Dalle 7 alle 8, la rassegna di spettacoli per famiglie in giardino e in teatro realizzata al Teatro Rasi da Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro. Inserito inizialmente nel percorso su Gianni Rodari, di cui nel 2020 si celebrava il centenario della nascita, ora…