Alessandro Fogli

Classis diventa Fabbrica delle arti

RAVENNA. Era fabbrica e torna a essere fabbrica: l’ex zuccherificio di Classe, oggi museo della città e del territorio, si tramuta in “fabbrica delle arti” per l’inedito progetto di Ravenna Festival che da lunedì 17 a giovedì 20 giugno fa di Classis Ravenna uno spazio di creatività, confronto e condivisione tra concerti, incontri, mostre, installazioni…

“Lo sciamano di ghiaccio”: all’ascolto degli Inuit

RAVENNA. Tusaqtuut, “ascoltare”, è il nome che gli Inuit danno al periodo fra metà ottobre e metà novembre, perché quando il mare è ghiacciato è possibile viaggiare in slitta e scambiare notizie con gli altri insediamenti. Nell’anno in cui la sua XXXV edizione riflette sull’impatto dell’uomo sul pianeta, Ravenna Festival si mette all’ascolto: domenica 16…

Tucci-Bosso-Sorrentino a Crossroads

BAGNACAVALLO. L’edizione 2024 del festival itinerante Crossroads si fermerà a Bagnacavallo per un unico concerto: domenica 16 giugno nel Chiostro del Complesso di San Francesco, dove alle ore 21 si esibirà il trio Drumpet formato da Lorenzo Tucci alla batteria, Fabrizio Bosso alla tromba e Daniele Sorrentino al contrabbasso. Dopo “Drumonk”, ascoltato in una lontana edizione di Crossroads, Lorenzo Tucci e Fabrizio Bosso, ora in…

Dusciana Bravura, al via la mostra a Palazzo Rasponi

RAVENNA. Da domenica 16 giugno a domenica 21 luglio gli spazi di palazzo Rasponi dalle Teste ospiteranno l’esposizione Dusciana Bravura: le metamorfosi degli oggetti e delle immagini, anteprima della IX Biennale del Mosaico contemporaneo che si aprirà nell’autunno 2025. La mostra, curata da Linda Kniffitz e Paolo Trioschi, verrà inaugurata sabato 15 giugno alle 18. La rassegna è…

Le musiche dell’anima a Villa Masini

RAVENNA. Ancora tra gli alberi centenari risuonano le parole del guru italiano Baba Cesare, la sua storia narrata nella notte dalla voce di Elio Germano ai bagliori del fuoco sacro curato dal sadhu, e le inconfondibili inflessioni del suono classico indiano, ed ecco che venerdì 14 giugno, alle 19, il parco di Villa Masini a…

Don Antonio Trinidad live al Lupo 340 

CERVIA. La stagione live di Lupo 340 a Milano Marittima (via XXVII Traversa – Arenile, 340) prosegue venerdì 14 giugno (ore 21) con Don Antonio Trinidad, nuovo progetto di Antonio Gramentieri. Chitarrista (Sacri Cuori, Sea of Cortez, Don Antonio, collaborazioni con Dan Stuart, Hugo Race, Howe Gelb, Marc Ribot, Robyn Hitchcock e John Parish, tra…

“Nina”, ritratto mimetico di Nina Simone

RAVENNA. Ogni generazione deve scoprire Nina Simone, sosteneva la femminista Germaine Greer. Con l’appuntamento di martedì 11 giugno, alle 21 al Teatro Alighieri, il pubblico di Ravenna Festival potrà non solo scoprire o riscoprire la cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili…ma “incontrarla”: in Nina, il pluripremiato soprano americano Claron McFadden compone un ritratto mimetico…

I Guano Padano al Lupo 340

CERVIA. La stagione live di Lupo 340 prosegue domenica 9 giugno (ore 18.30) con un trio da tempo affermatissimo nell’ambito della musica indipendente nazionale, i Guano Padano. Cosa succede quando tre artisti del calibro di Alessandro “Asso” Stefana (PJ Harvey, Mike Patton “Mondocane”), Zeno De Rossi (Vinicio Capossela) e Danilo Gallo (creatore, con De Rossi,…

Il Cirko Vertigo alla Fattoria Buon Pastore

RAVENNA. Tra le più diverse espressioni artistiche che Ravenna Festival da sempre ospita e passa in rassegna, mancava forse finora solo l’arte circense: quello straordinario intreccio di atletico virtuosismo e di temeraria sfida del limite umano, che da sempre trova sotto il tradizionale tendone del circo un luogo d’elezione, accendendo inevitabilmente lo stupore del pubblico…

Nono e De Victoria a confronto al Festival

RAVENNA. Se c’è un compositore che alla musica ha riconosciuto il potere di poter cambiare la società, quello è stato Luigi Nono. Quanto sia ancora vivo il suo pensiero, a cent’anni dalla nascita, lo dimostrano anche gli accostamenti musicali che coinvolgono la sua musica, non di rado avvicinata alle grandi costruzioni polifoniche del Cinque-Seicento, in nome…