Avatar photo

Davide Buratti

Davide Buratti, giornalista professionista, fondatore della Cooperativa Editoriale Giornali Associati che pubblica il Corriere Romagna, di cui dal 1994 e per 20 anni è stato responsabile della redazione di Cesena. Oggi in pensione scrive di politica, economia e attualità a 360 gradi nel suo blog per Romagna Post. Per contatti utilizzate il box commenti sotto gli articoli.

Bisogna fare sistema

Se due indizi fanno una prova non c’è più tempo da perdere. Giancarlo Petrini, direttore di Banca di Cesena, nel periodico Energie Nuove denuncia la scarsa propensione delle aziende a fare sistema perdendo, quindi, delle opportunità. Questo limite, negli anni Ottanta, ha impedito al settore del trasporto, della refrigerazione industriale, dell’impiantistica alimentare di evolvere verso…

Strategie per il centro storico

I numeri assoluti (aziende) tengono, ma a Cesena il commercio annaspa. L’impressione è che stia vivendo alla giornata. Il centro è caratterizzato dalla presenza del franchising, il mercato ambulante (oltre il 50 per cento degli operatori è straniero) punta sempre più su prodotti a basso prezzo, l’alimentare resta legato alle grandi catene distributive e i…

La città del futuro

Nel 1985, dopo aver vinto il festival di Sanremo, i Ricchi e Poveri risposero per le rime ai critici che li accusavano di essere diventati nazional popolari. La risposta arriva dal borderò della Siae, poi i gorgheggi che hanno caratterizzato l’inizio della nostra carriera li facciamo quando siamo fra di noi, questo il senso (le…

Made in Romagna, perché no?

“Made in Romagna”. Potrebbe essere il marchio con il quale valorizzare le nostre eccellenze, che siano artistiche, turistiche, tenogastronomiche o produttive. Insomma, un brand a tutto tondo col quale portare il territorio nel mercato globale. Non è una novità in assoluto. Anzi, è una soluzione adottata in parecchie parti d’Italia. Ad esempio nelle Marche, in…

Il centrodestra non tocca palla, al Quirinale come in piazza della Libertà

C’è chi ha vinto (Renzi), chi ha perso (Berlusconi) e chi non ha giocato (Grillo). Così sottotitolata la pagina web di un grande quotidiano nazionale il pezzo a commento dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica. È stata una partita che rischia di avere degli strascichi, ma ora si sta passando alla fase successiva. La politica…

Il pluralismo dell’informazione al tempo del CB

“Se uno vuol diffondere il suo pensiero per arricchire il pluralismo si può aprire un blog senza spese per il contribuente” lo scrive un lettore commentando l’intervista a Bruno Molea (Scelta civica) (apparsa anche su Romagna post) che è favorevole al mantenimento del fondo per l’editoria perché “l’editoria va supportata, la pluralità è una ricchezza”.…

I giornali locali muoiono e i politici tacciono: ecco perché

I giornalisti hanno un ruolo sociale, ma devono adeguarsi al cambiamento. È questo, in estrema sintesi, il Renzipensiero. Il presidente del Consiglio lo ha espresso nella consueta conferenza stampa di fine anno. Renzi non ha tutti i torti. Il mondo dell’informazione deve continuare a cambiare per adeguarsi ai cambiamenti. È innegabile che il web abbia…