Se due indizi fanno una prova non c’è più tempo da perdere. Giancarlo Petrini, direttore di Banca di Cesena, nel periodico Energie Nuove denuncia la scarsa propensione delle aziende a fare sistema perdendo, quindi, delle opportunità. Questo limite, negli anni Ottanta, ha impedito al settore del trasporto, della refrigerazione industriale, dell’impiantistica alimentare di evolvere verso…
Commenti e opinioni
Strategie per il centro storico
by
•I numeri assoluti (aziende) tengono, ma a Cesena il commercio annaspa. L’impressione è che stia vivendo alla giornata. Il centro è caratterizzato dalla presenza del franchising, il mercato ambulante (oltre il 50 per cento degli operatori è straniero) punta sempre più su prodotti a basso prezzo, l’alimentare resta legato alle grandi catene distributive e i…
Commenti e opinioni
La città del futuro
by
•Nel 1985, dopo aver vinto il festival di Sanremo, i Ricchi e Poveri risposero per le rime ai critici che li accusavano di essere diventati nazional popolari. La risposta arriva dal borderò della Siae, poi i gorgheggi che hanno caratterizzato l’inizio della nostra carriera li facciamo quando siamo fra di noi, questo il senso (le…
Commenti e opinioni, Primo piano, Romagna
Malatestiana e San Domenico: fateli dialogare
by
•
Che futuro per la biblioteca Malatestiana? E’ uno dei temi che sta tenendo a banco a Cesena e che merita di essere sviscerato in profondità. Non solo perché la Malatestiana è il monumento più importante della città. Non a caso per l’Unesco è patrimonio dell’umanità. Ma anche perché può essere un importante volano per lo…
Commenti e opinioni, Primo piano, Romagna
Made in Romagna, perché no?
by
•
“Made in Romagna”. Potrebbe essere il marchio con il quale valorizzare le nostre eccellenze, che siano artistiche, turistiche, tenogastronomiche o produttive. Insomma, un brand a tutto tondo col quale portare il territorio nel mercato globale. Non è una novità in assoluto. Anzi, è una soluzione adottata in parecchie parti d’Italia. Ad esempio nelle Marche, in…
Commenti e opinioni, Primo piano
Il centrodestra non tocca palla, al Quirinale come in piazza della Libertà
by
•
C’è chi ha vinto (Renzi), chi ha perso (Berlusconi) e chi non ha giocato (Grillo). Così sottotitolata la pagina web di un grande quotidiano nazionale il pezzo a commento dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica. È stata una partita che rischia di avere degli strascichi, ma ora si sta passando alla fase successiva. La politica…
Commenti e opinioni, Primo piano
Problema parcheggi a Cesena: di cosa stiamo parlando?
by
•
Chi dice che a Cesena, in centro, c’è un problema legato alla sosta forse si sbaglia. Per lo meno, la mia esperienza dimostra il contrario. Io, di solito, uso la moto o la bicicletta, ma nell’ultimo periodo, ho preso anche l’auto. Almeno in due occasioni: sabato 10 e questa mattina (sabato 17). In entrambi i…
Commenti e opinioni, Primo piano
Il pluralismo dell’informazione al tempo del CB
by
•
“Se uno vuol diffondere il suo pensiero per arricchire il pluralismo si può aprire un blog senza spese per il contribuente” lo scrive un lettore commentando l’intervista a Bruno Molea (Scelta civica) (apparsa anche su Romagna post) che è favorevole al mantenimento del fondo per l’editoria perché “l’editoria va supportata, la pluralità è una ricchezza”.…
Commenti e opinioni
Se al parlamentare non piace la libertà di informazione
by
•
In questo momento l’argomento non è popolare e quindi è meglio non trattarlo. Questa la risposta dell’ufficio stampa di un parlamentare locale sollecitato sui contributi all’editoria. Le parole esatte non sono state quelle, ma il senso sì. Come è lontano, viene da pensare, il tempo in cui Bielli, Bonavita, Pinza, Sedioli si riunivano e si…
Commenti e opinioni, Primo piano
I giornali locali muoiono e i politici tacciono: ecco perché
by
•
I giornalisti hanno un ruolo sociale, ma devono adeguarsi al cambiamento. È questo, in estrema sintesi, il Renzipensiero. Il presidente del Consiglio lo ha espresso nella consueta conferenza stampa di fine anno. Renzi non ha tutti i torti. Il mondo dell’informazione deve continuare a cambiare per adeguarsi ai cambiamenti. È innegabile che il web abbia…