Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).

La drammatica storia degli internati militari e dei civili forlivesi detenuti nei campi di concentramento tedeschi

Presentazione del libro “Nello Forlivesi. Diario di prigionia”Giovedì 23 gennaio 2020, alle ore 20.45, presso la Sala Don Bosco, Parrocchia dei Cappuccinini, via Ridolfi 29, Forlì, in previsione della Giornata della Memoria, verrà presentato il libro “Nello Forlivesi. Diario di prigionia”. Interverranno: la figlia Viviana Forlivesi, il genero Giuseppe Fabbri e Mario Proli, giornalista e…

Ai volontari di “Ausilio per la spesa” consegnati attestati di benemerenza

La cerimonia si è svolta al centro commerciale I Portici di Forlì Sono stati gli interventi di Veronica Bridi, presidente Zona soci Coop Alleanza 3.0, di Maria Luisa Bargossi e di Fausto Viviani, rispettivamente presidente Auser locale e regionale, e quello di Rosaria Tassinari, assessore del Comune di Forlì, a sottolineare l’importanza dell’iniziativa promossa da…

Nuovo successo per la drammatizzazione teatrale “Il boia nazista a Roma e a Forlì”

Un contribuito per ricordare i sacrifici che furono affrontati per riconquistare la libertà La sala Don Bosco della Parrocchia dei Cappuccinini era piena in ogni ordine di posto per la replica della drammatizzazione teatrale “Il boia nazista a Roma e a Forlì”. Il testo messo in scena dall’Associazione Sartoria Teatrale è stato scritto da Stefania Polidori,…

Salaroli Spa acquisisce show room “Oggetti d’autore” e amplia la sua offerta

La Salaroli Spa è lieta di comunicare ufficialmente la recente acquisizione dello Show Room “Oggetti d’Autore”, sito in a Forlì via Martoni 54Già da anni presente sul mercato, “Oggetti d’autore” è l’importante distributore per la zona dei più prestigiosi marchi nel mondo dell’arredamento, tra cui: Bulthaup, Poltrona Frau, Molteni & C. , Cappellini, Vitra., Listone…

Aurelio Saffi: figura centrale della vita forlivese di fine Ottocento

Il ruolo del Triunviro della Repubblica Romana rievocato da Mario Proli Ha riscosso unanimi consensi la relazione su Forlì ai tempi di Aurelio Saffi proposta da Mario Proli alle socie e ai soci del Lions Club Forlì Host che giovedì 16 gennaio hanno affollato il Circolo della Scranna. Erano presenti all’incontro Gian Luca Zattini, sindaco…

Una notte a Corte, la nuova serata forlivese nata dall’idea di tre amici

Il Vizio delle Rose è un gruppo formato da tre amici innamorati e appassionati che credono che Forlì abbia bisogno di una scossa. Per questo hanno pensato per una sera di accendere un faro… per una sera vogliono stare bene e far star bene chi ha deciso di credere in loro… Stefano, Manuel e Jessica…

Il 18 gennaio alla Coop Forlì “Portici” appuntamento con i 20 anni di “Ausilio per la spesa”

A partire dalle ore 10.00, l’evento aperto al pubblico con la partecipazione del sindaco Gian Luca Zattini dell’assessore comunale al Welfare e Politiche per la famiglia, Rosaria Tassinari, della presidente di Zona soci Veronica Bridi e della presidente Auser Forlì Maria Luisa BargossiUn appuntamento aperto al pubblico per festeggiare tutti insieme 20 anni di solidarietà…

Nuova replica della drammatizzazione teatrale “Il boia nazista a Roma e a Forlì”

L’appuntamento è previsto per sabato 18 gennaio in occasione della Giornata della Memoria Sabato 18 gennaio 2019, ore 21.00, presso la Sala Don Bosco, Parrocchia dei Cappuccinini, via Ridolfi 29, Forlì, in occasione della Giornata della Memoria, l’Associazione Sartoria Teatrale riproporrà la drammatizzazione teatrale “Il boia nazista a Roma e a Forlì”, adattamento e regia…

Forlì ai tempi di Aurelio Saffi

Conferenza di Mario Proli per i soci del Lions Club Forlì Host Sarà Mario Proli, giornalista e saggista, il relatore del meeting promosso, per i soci, dal Lions Club Forlì Host che si svolgerà giovedì 16 gennaio 2020, alle ore 20.15, presso il Circolo della Scranna, durante il quale si parlerà di Forlì ai tempi…

Successo per la serata dedicata a Mario Vespignani Il poeta forlivese ricordato anche per il suo impegno civico

La serata in ricordo di Mario Vespignani (1924-2015), che si è svolta sabato 11 gennaio 2020 a Castiglione di Ravenna, ha destato molto interesse nel numeroso pubblico presente. L’incontro, promosso dall’Associazione Culturale “Umberto Foschi”, in collaborazione con l’Istituto Friedrich Schürr, ha avuto come protagonisti Nivalda Raffoni, Oriana Fabbri, Electra Aiti, Radames Garoia, Giuseppe Brunelli, Francesco…