L’EVENTO DI SETTEMBRE di Marco Viroli e Gabriele Zelli Domenica 14 settembre 2014 Sulle...
Marco Viroli
Scrittore, poeta, presentatore, giornalista pubblicista ed editor, mi occupo da oltre vent’anni di divulgazione storica, editoria e promozione culturale. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna, ho pubblicato più di venti volumi a mia firma o in collaborazione con altri studiosi, spaziando tra poesia, storia locale, saggistica, biografie imprenditoriali e narrazioni storiche.
Dal 2004 collaboro con la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Tra le opere più note: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna, I Bentivoglio, La Rocca di Ravaldino in Forlì, La Romagna dei castelli, Storia di Forlì e, più recentemente, Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì (2024) e Forlì 1943-1944. Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna, scritto con Gabriele Zelli, col quale condivido una proficua collaborazione dedicata alla memoria storica del territorio.
Parallelamente, ho curato biografie aziendali (Caffo. Un secolo di passione, Mondadori Electa; Bronchi. Un secolo di passione imprenditoriale), e ho organizzato decine di eventi culturali, tra cui Autori sotto la Torre, Autori sotto le Stelle, Cervia, la spiaggia ama il libro, e la rassegna Autori in Fabbrica.
Dal 2005 mi occupo di comunicazione, copywriting e ufficio stampa per imprese, campagne elettorali, manifestazioni culturali e sportive (tra cui squadre di volley femminile in A1, A2 e B). Sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna dal 2013 e, dal 2014, dirigo il periodico Diogene, su cui curo la rubrica settimanale mentelocale.
Sono stato vicepresidente dell’associazione Direzione21 e presidente degli Amici dei Musei San Domenico di Forlì. Dal 2023 sono coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele, centro della creatività giovanile del Comune di Forlì, dove progetto, promuovo e conduco attività culturali, artistiche e formative.
Dal 2021 insegno Geografia nelle scuole superiori della Romagna: attualmente sono docente presso l’Istituto Pascal Comandini di Cesena. Appassionato di comunicazione, ho buone competenze digitali e una forte presenza social. Partecipo spesso come relatore a convegni, incontri nelle scuole e presentazioni su temi di storia, cultura e scrittura.
In corso Garibaldi, al numero 40, si trova una palazzina ottocentesca, radicalmente ristrutturata nel...
Il 16 settembre 1841 nasceva a Forlì Alessandro Fortis Nel 1905 il forlivese Alessandro...
Per l’evento di agosto, in analogia a quanto raccontato nelle precedenti rubriche, segnaliamo la...
Nell’ellisse centrale di piazza Saffi a Forlì, lungo il lato che guarda Palazzo Albertini,...
18-25 agosto 1944 70 anni fa la settimana più terribile della storia recente di...
Dal 17 al 19 luglio: “Festa della pesca” di San Martino in Villafranca Dopo...
In via Luffo Numai, al numero 44, si trova la casa natale di Diego...
Il 2 luglio 1911 nasceva il drammaturgo Diego Fabbri Diego Fabbri nacque a Forlì...
Mercoledì del Cuore 2014. Quattro visite guidate “Sulle tracce del Liberty” a Forlì A...