Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).

Alla scoperta dei luoghi di Forlì bombardati nel 1944

Due camminate condotte da Gabriele Zelli per raccontare la storia di quanto avvenuto 79 anni faSecondo una stima fra bombardamenti, spezzonamenti e raid con mitragliatori furono 140 le azioni che colpirono Forlì nel 1944. L’area ad essere maggiormente interessata nella fase iniziale (mese di marzo) fu quella dell’aeroporto “Luigi Ridolfi”, a seguire vennero prese di…

Alla Fabbrica delle Candele prima proiezione di “Non sarai mai libera”

Il cortometraggio realizzato da Forlì Film Factory verrà presentato pubblicamente venerdì 10 novembre, alle ore 21.00,“Non sarai Mai Libera” – il cortometraggio realizzato da Forlì Film Factory con il contributo dell’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Forlì verrà presentato pubblicamente venerdì 10 novembre, alle ore 21.00, presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele.…

Alla Fabbrica delle Candele presentazione dei libri di Annalisa Calandrini e Lino Garbellini

L’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Forlì propone due nuovi incontri del ciclo “Autori in Fabbrica”Dopo i primi tre incontri autunnali con Giammarco Sicuro, Cristina Petit e Alberto Szego e Gabriella Maldini, alla Fabbrica delle Candele proseguono le presentazioni del ciclo “Autori in Fabbrica con la presentazione dei nuovi libri della naturopata e food…

Scrittori forlivesi protagonisti della rassegna Incontri con l’autore a Pisignano 

Mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 20.30, presso il centro sociale di Pisignano-Cannuzzo (Cervia), in via Zavattina, 6d, saranno ospiti della serata con l’autore: Carolina Raspanti con il libro “Il viaggio di Dafne” e Paola Bezzi con il volume “Casemurate – memorie e misteri di una villa di frontiera all’incrocio tra la via dell’ambra e…

Cimeli del Secondo conflitto mondiale in esposizione alla Casa del lavoratore di Bussecchio 

Il collezionista forlivese Paolo Agliocchi esporrà cimeli del Secondo conflitto mondiale in occasione dell’incontro in programma lunedì 6 novembre 2023, alle ore 20.45, presso la Sala Assemblee della Casa del Lavoratore di Bussecchio, via Cerchia 98, durante il quale Mario Proli e Gabriele Zelli ricorderanno di quando nel 1943 e 1944 l’esercito tedesco occupava la…

Forlì durante l’occupazione tedesca 1943 – 1944

La storia di quel periodo raccontata da Mario Proli e da Gabriele Zelli Lunedì 6 novembre 2023, alle ore 20.45, presso la Sala Assemblee della Casa del Lavoratore, via Cerchia 98, Bussecchio (Forlì), si svolgerà un incontro dal titolo “L’occupazione tedesca di Forlì – 1943 – 1944” con interventi di Giorgio Barlotti, presidente del Consiglio di…

Alla Fabbrica delle Candele presentazione del libro “Prigioni” di Gabriella Maldini

Giovedì 9 novembre 2023, alle ore 18.00, Sala Gialla della Fabbrica delle CandelePer il ciclo “Autori in Fabbrica”, giovedì 9 novembre 2023, alle ore 18.00, presso la Sala Gialla della Fabbrica delle Candele, si terrà la presentazione del libro “Prigioni” di Gabriella Maldini. In dialogo con l’autrice vi sarà Marco Viroli, coordinatore artistico della Fabbrica delle…

Si alza il sipario della stagione teatrale dialettale di San Martino in Villafranca 

Prima compagnia ospite la Compagine di San Tomè con “Bar Regina e Bar Stella”Venerdì 3 novembre 2023, alle ore 21.00, presso la Sala Parrocchiale “Stefano Garavini”, via Lughese 135, San Martino in Villafranca (Forlì), con la messa in scena della commedia “Bar Regina e bar Stella” da parte della Compagine di San Tomè, inizierà la…

Presentazione dei libri di Monia Monti: “Il quaderno dei bimbi calmi e felici”, Giochiamo a meditare” e “Bimbi calmi e felici”

Venerdì 3 novembre 2023, alle ore 17.30, presso Mega Forlì, Sala MenoUno, corso della Repubblica, 144, Forlì, verranno presentati i libri di Monia Monti “Il quaderno dei bimbi calmi e felici”, Giochiamo a meditare” e “Bimbi calmi e felici”. Insieme all’autrice interverrà Gabriele Zelli.Con le tre pubblicazioni l’autrice cerca di dare una risposta alla domanda:…