
La conduttrice Serena Dandini
Le donne hanno un ruolo fondamentale nell’integrazione tra generi, generazioni e culture come unico motore possibile di sviluppo su cui costruire il âBuon Vivereâ, per sviluppare un futuro migliore, superare la crisi e costruire un mondo piĂš equo e sostenibile. Ă questo il tema cardine attorno a cui ruoterĂ la quarta edizione della Settimana del Buon Vivere, in programma da lunedĂŹ 30 settembre a domenica 6 ottobre a ForlĂŹ-Cesena, nel cuore della Romagna.
L’evento inaugurale â lunedĂŹ alle 17,30 nel Salone del Comune di ForlĂŹ – sarĂ una tavola rotonda tutta al femminile moderata da Serena Dandini, che vedrĂ tra gli ospiti la Vice Presidente del Senato Valeria Fedeli, il direttore di Io Donna Diamante D’Alessio e la ricercatrice del CNR Maura Misiti. Durante la serata saranno proiettate le videointerviste realizzate per l’occasione al premio Nobel Amartya Sen e a Kerry Kennedy, figlia dello scomparso senatore Robert.
All’altro capo della Settimana, domenica 6 ottobre alle 15 a ForlĂŹ, troviamo un grande incontro multiculturale sul ruolo delle donne nelle religioni moderato dal Vice Direttore del TG3 Giuliano Giubilei a cui prenderanno parte tra gli altri Monsignor Franco Perazzolo del Pontificio Consiglio della Cultura, il Rabbino Capo della Romagna Rav Luciano Caro, il capo religioso dei Sikh Harvinder Singh e lâimam di Milano Yahia Pallavicini.
Tra i protagonisti dei dibattiti che animeranno il resto della Settimana troviamo lâex direttore del TG1 e del Sole 24 Ore Gianni Riotta, l’attrice Lella Costa, il giornalista e scrittore Daniele Biacchessi, l’esperto di innovazione Luca De Biase, le giornaliste Simona Branchetti e Claudia Mondelli, la âcurvyâ top model Elisa DâOspina, la nutrizionista Sara Farnetti, la compagna di Augusto Daolio Rosanna Fantuzzi, lo scrittore Wu Ming 2, il docente di Comunicazione Politica Massimiliano Panarari, lâeconomista Andrea Segrè, il decano dei commentatori sportivi Bruno Pizzul, i registi Giancarlo Soldi e Stefania Casini, il direttore della Fondazione Migrantes Monsignor Giancarlo Perego, il creatore di Martin MistĂŠre Alfredo Castelli e il massmediologo Enrico Menduni.
I momenti culturali e di intrattenimento saranno affidati agli spettacoli di Giuseppe Cederna e Max Paiella, alle incursioni di Yoga della risata del formattore Terenzio Traisci, e ai concerti dei cantautori Enrico Farnedi e Ragazzo Semplice. Spazio anche alla gastronomia martedĂŹ 1 ottobre quando lo chef Carlo Cracco sarĂ protagonista di una serata al Teatro Verdi di Cesena in cui si metteranno a confronto gli allievi delle scuole alberghiere della Romagna.
Tra le novitĂ di questa quarta edizione c’è lo Start Hub, un facilitatore d’impresa âtemporaryâ realizzato in collaborazione con lâHub di Rovereto. Tutta la Settimana sarĂ seguita da un blog tour realizzato per l’occasione e sono giĂ attive le pagine sui principali social network con le iniziative realizzate per l’occasione, tra cui l’hashtag â#faccedabuonvivereâ che sta raccogliendo centinaia di foto su Instagram da tutta Italia.
Tutta la Settimana del Buon Vivere sarĂ seguita da Radio 2 Decanter, media partner ufficiale della manifestazione e da un blog tour al femminile che porterĂ sei apprezzate scrittrici del web provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Italia e Spagna a scoprire le eccellenze della zona.
L’iniziativa è promossa da Legacoop ForlĂŹ-Cesena in collaborazione con quasi centocinquanta partner di prestigio nazionali e internazionali (tra cui l’Istituto Tumori IRST-IRCCS, il Pontificio Consiglio della Cultura, e l’Alma Mater di Bologna) e oltre 30 aziende sostenitrici che della responsabilitĂ sociale d’impresa hanno fatto un punto distintivo, come il main sponsor Conscoop.
Questo post è stato letto 345 volte