Sabato 5 luglio a Savignano sul Rubicone (nell’aula didattica della Canonica della Pieve di San Giovanni in Compito) Paola Binante, coordinatrice specialistica di fotografia presso l’ISIA di Urbino, parlerà di Fotografia e beni archeologici. E’ il primo degli incontri formativi che si svolgeranno nel mese di luglio sul progetto Archeologia a fuoco.
Il progetto, avviato da ICS, Istituzione Cultura Savignano, su incarico della Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di Forlì-Cesena, mira a valorizzare le emergenze archeologiche presenti nel territorio romagnolo.
I siti archeologici di età romana e tardo antica saranno nell’obiettivo di venti fotografi romagnoli per la produzione di una estesa campagna fotografica mirata alla documentazione di siti e parchi archeologici del territorio della provincia di Forlì-Cesena, con lo scopo di restituire alla collettività un patrimonio storico del passato e della memoria di inestimabile valore.
Contestualmente Archeologia a fuoco punta a creare un prodotto e un percorso turistici in rete fondati sull’idea della Romagna quale luogo di eccellenza in Italia.
Dietro agli obiettivi ci saranno i fotografi Mario Beltrambini (Santarcangelo di Romagna), Emanuele Benini (Cesena), Roberto Baroncini (Rimini), Silvio Canini (Bellaria), Gianluca Colagrossi (Forlì), Francesca Degli Angeli (Cesena), Sauro Errichiello (Cesena), Roberto Gibelli (Rimini), Manuela Guarnieri (Cervia), Federico Paganelli (Savignano sul Rubicone), Ettore Perazzini (Gambettola), Cesare Ricci (Savignano sul Rubicone), Natascia Rocchi (Roncofreddo), Gabriele Serafin (Gatteo), Angelo Tumedei (Cesenatico), Pier Paolo Turci (Rimini), Vera Lucchini (Rimini).
Saranno coinvolte nella campagna fotografica le località di Savignano sul Rubicone, Forlimpopoli, Sarsina, Galeata, Forlì e Valle Del Bidente (Meldola, Cusercoli, Civitella di Romagna, Galeata), Cesena, San Giovanni In Galilea, Cesenatico.
La campagna fotografica, coordinata dalla prof.ssa Paola Binante, docente di fotografia dei Beni culturali presso l’ISIA di Urbino, sarà preceduta da una serie di incontri informativi e formativi destinati al gruppo di fotografi e aperti al pubblico.
Il 1° incontro in programma avrà luogo il 5 luglio con Paola Binante che terrà una conferenza sul tema “Fotografia e beni archeologici” con inizio alle ore 14.30.
Il progetto si protrarrà fino ai primi mesi del 2015 e produrrà un’interessante documentazione del territorio da cui sarà tratta e realizzata una mostra fotografica itinerante che seguirà in tappe successive i luoghi coinvolti nel territorio provinciale e regionale. La mostra sarà accompagnata da un catalogo di interesse sia fotografico che culturale e turistico.
I prossimi incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario:
SABATO 12 LUGLIO 2014
Ore 9.30-12.30
Monica Miari, funzionario archelogo, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Musei e territorio: Sarsina, Cesena, Galeata e appennino forlivese
Ore 14.30 – 17.30
Annalisa Pozzi, funzionario archeologo, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna)
Musei e territorio: Savignano sul Rubicone, Borghi, Cesenatico e Forlimpopoli
MERCOLEDI’ 16 LUGLIO 2014
Ore 18.00
Stefania Rössl, docente di Composizione Architettonica e Urbana – Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
Il paesaggio contemporaneo in fotografia
Gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico (info: ICS, tel. 0541 944017)
Questo post è stato letto 12 volte