
WANDERLUST L'ARTE DELLA CERAMICA DALL'ITALIA AL GIAPPONE DAL 7 AL 14 AGOSTO 2015 Articolo di Rosetta Savelli
WANDERLUST è una parola di origine tedesca che esprime il desiderio di muoversi, di viaggiare, di esplorare il mondo, di conoscere culture sconosciute e di fare nuove esperienze.
Ora Wanderlust –風来坊 sarà in Giappone, nel mese di agosto 2016.
L’Esposizione Wanderlust – 風来坊 organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Osaka è la stessa mostra che e’ stata proposta alla Giudecca in Venezia, nel mese di aprile 2015 presso lo spazio Bocciofila.
La mostra è stata patrocinata dalla Fondazione Italia Giappone e dal Consolato Giapponese in Milano.
In Giappone saranno due le mostre organizzate e conseguenti alla prima, realizzata in Italia che ha riscosso un notevole successo di critica e di pubblico.
Le due due mostre, organizzate nel Paese del Sol Levante sono patrocinate una dall’Istituto Italiano di Cultura di Osaka e l’altra presso l’Atelier Shogoro a Noda.
Ōsaka大阪市, letteralmente significa “grande pendio”, è una città molto importante del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti che è situata nella regione del Kansai, nell’isola di Honshu, alla foce dei fiumiYodo e Yamato. È la capitale dell’omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti.
Inoltre va sottolineato che la mostra presso l’Atelier di Shogoro e’ molto significativa in quanto è di fatto la prima volta che dei ceramisti italiani espongono in un laboratorio atelier giapponese dove vengono condivisi i segreti dell’arte giapponese
La scuola di ceramica (Gorogama) gode di grande fama e prestigio internazionale.
L’Atelier Shogoro è strutturato in due piani, il primo piano è riservato allo studio. mentre il secondo piano è riservato alle mostre e qui si può trovare anche uno spazio dedicato alla cucina e all’ospitalità, al fine di rendere più completo e gradevole lo scorrere lento del tempo.
WANDERLUST – 風来坊 esprime una filosofia ed un concetto in armonia e in sintonia con il pensiero del Paese del Sol Levante. Le linee di confine sono sequenze di curve o lunghe linee rette, demarcazioni che gli Stati danno a loro stessi per opera di trattative, di appartenenze in continuo divenire. Le stesse linee presuppongono qualcosa che sta da una parte e dall’altra, prevedono un interno e un esterno, ipotizzano l’appartenenza o meno ad un certo gruppo. I limiti non delineano solo ciò che si vuole includere, ma anche cosa si vorrebbe escludere.
Si tratta dunque della riproduzione grafica di un’operazione mentale, dove i confini rimandano inevitabilmente all’azione di attraversamento: esercitato col commercio, coi viaggi, colle migrazioni oppure anche con le guerre.
Gli artisti saranno ospiti a Radio Sakura FM dove saranno intervistati dalla presentatrice e giornalista Kazuko Nakajima . Durante l’intervista gli artisti evidenzieranno l’importanza della manualità e la condivisione di percorsi creativi con artisti provenienti da diversi paesi.
Luogo: Nakanoshima Festival Tower 17F Osaka JP
Dal 7 al 14 Agosto 2015 – Vernissage イタリア Style 7 Agosto ore 6 pm
Gli artisti italiani che esporranno saranno:
Collettivo C13
-Matteo Bagolin, Carola Castagna, Stefano Giglio, Elena Lombardi.
Gli artisti giapponesi che esporranno saranno:
– Hidemi Terada, Masako Sato, Masanori Takamori, Saori Yabe, Yoshiharu Miyahara, Rie Miyatake, Tae Ikeda.
Info:
Istituto Italiano di Cultura di Osaka http://www.iicosaka.esteri.it/IIC_
Atelier di Shogoro http://shogoro.firenzeitalia.org/?page_id=112
さくらFM | SAKURA FM 78.7MHz OFFICIAL WEB SITE
さくらFM | SAKURA FM 78.7MHz OFFICIAL WEB SITEのホームページです。
Contatti
Istituto italiano di Cultura -Osaka
Nakanoshima Festival Tower 17F
Nakanoshima 2-3-18, Kita-ku, Osaka
Tel: 06-6229-0066
Words by Rosetta Savelli

Articolo di Rosetta Savelli

Articolo di Rosetta Savelli

Articolo di Rosetta Savelli

Articolo di Rosetta Savelli

Articolo di Rosetta Savelli

Articolo di Rosetta Savelli

Articolo di Rosetta Savelli
3 agosto 2015
Questo post è stato letto 425 volte