 
                
Mezzo chilometro circa da Castrocaro (fra i  poderi la Bucanera e il Montale-Montaletto) stava già attendendoli il  Tassinari della Badia di Dovadola insieme col Fiorentini e col Tassinari  (di Terra del Sole), i quali, dopo di avere adempiuto felicemente il  loro mandato d’ispezione, si erano spinti fino a quel punto per  assistere alla consegna dei due profughi e salutarli.”

L’esatto  percorso seguito dal Palazzo del Diavolo a Dovadola è indicato con  precisìone certosina dallo stesso Giovanni Mini: “Percorso dal Palazzo  Conti al sentiero del Montale-Montaletto (a piedi) presso Castrocaro,  diramantesi dalla Strada Regia, oggi Nazionale 42: Scorciatoia del  poggio dov’è posto il Palazzo Conti, mettente sulla sottostante vigna –  Breve tratto del sentiero mettente sulla vecchia Strada Regia – Strada  Regia (vecchia) – Borsignòla (casa colonica) – Sentiero fuori delle mura  di Terra del Sole dalla parte settentrionale – Sentiero (oggi strada  comunale) della Biondina-Cardeto-Pieve S. Reparata (case coloniche) –  Ponte di Montecalvario – Sentiero delle Vigne della Fratta (oggi strada  comunale) –Traversata del vecchio foro boario (ora Piazza G. Mazzini) –  Breve tratto della Strada Regia – Traversata della Piazza e percorso  della Via degli Steccati di Castrocaro – Chiesina (oratorio) – Aia  Maiolani – Orto San Nicolò – Bucanera (case coloniche) – Ponte della  Madonna del Buon Consiglio – Sentiero mettente al Montale-Montaletto  (case coloniche) – km 3 circa.
Partenza dal Palazzo Conti: ore 20,45 circa del 17 agosto (venerdi).”
Questa  meticolosa descrizione potrà essere interessante per chi voglia  riscoprire l’esatto percorso che il Mini ci sottopone. Ovviamente i  luoghi sono elencati ed aggiornati tenendo presente la situazione al  momento della stampa del libro nel 1907. 
Questo post è stato letto 2373 volte


 
                             
                             
                             
                             
                             
                            
1 thought on “La Trafila Garibaldina nel forlivese – 3a parte”