
Sono cento le imprese cesenati coinvolte nella ricerca condotta dal Centro Studi Confesercenti tesa a conoscere lâopinione su questa difficile fase dellâeconomia. Il questionario è stato somministrato online nei giorni scorsi.
“Le imprese associate â spiega Cesare Soldati, presidente della Confesercenti Cesenate â hanno dimostrato grande senso di responsabilitĂ poichĂŠ nonostante la drammatica situazione di questi mesi il 77% degli intervistati ha ritenuto giuste le misure restrittive adottate per contrastare il Covid-19. Il 18% le ha giudicate dannose o poco attente alle esigenze delle imprese. In relazione al rispetto dei protocolli, il 74% afferma che le aziende stanno rispettando i disciplinari mentre il 23% lo farebbe solo in parte”.

Alta la preoccupazione per un ritorno dellâepidemia. Il 39% crede che il virus potrĂ tornare, il 13% pensa che non ci sarĂ una ricaduta ed il 48% non si esprime. Il giudizio sulla ripartenza è nel complesso soddisfacente. Il 25% lo valuta buono o ottimo, il 36% sufficiente ed il 39% insufficiente. Occorre tenere conto che i consumatori hanno un atteggiamento prudente, tanto è vero che in questa fase stanno diminuendo i consumi ed aumentando le quote di risparmio.

“Auspichiamo politiche incentivanti – dice Soldati – capaci di far riprendere velocemente la spesa per tornare realmente alla normalitĂ . Utili gli interventi come il âBonus vacanzeâ, che tuttavia è eccessivamente complesso da attuare sia per il cliente che per lâimprenditore, costretti a districarsi fra Isee, dichiarazione sostitutiva unica, scaricare la app, ecc. Non riusciamo a perdere lâeterno vizio di rendere tutto burocratico e complicato. Speriamo â conclude il presidente della Confesercenti Cesenate â che lâestate possa portare le soddisfazioni che le imprese meritano dopo un periodo doloroso. Anche perchĂŠ con lâautunno ci troveremo con tasse e tributi da corrispondere, sia quelli correnti che quelli rinviati nei mesi del lockdown. SarĂ difficile fare fronte a tutto per cui insistiamo per cancellare definitivamente alcuni oneri e per ridurre gli importi del carico fiscale nel suo complesso”.Â
Questo post è stato letto 292 volte