La Chiesa e il Convento di San Francesco Grande

Terza tappa dell'itinerario sulle tracce di Dante a Forlì di Marco Viroli e Gabriele Zelli

Via delle Torri – foto Fabio Casadei

Sulla sinistra della facciata del Duomo di Forlì, troviamo piazza Ordelaffi sulla quale domina il Palazzo Piazza Paulucci o della Prefettura. Poco più a destra, all’inizio di via delle Torri, possiamo notare, oltre i giardini Orselli, l’ampia piazza Cavour. Su quest’area, ai tempi di Dante, si innalzavano la Chiesa e il Convento di San Francesco Grande, il complesso che ospitava i francescani minori, l’ordine ecclesiale molto caro al Poeta, che fu abbattuto quasi interamente alla fine del ‘700. Con i materiali recuperati dalla demolizione, nel 1790 venne edificata poco distante la Chiesa di San Francesco Regis, in stile neoclassico.
All’interno della Chiesa di san Francesco Grande si trovava un vero e proprio gioiello, la cappella Lombardini, voluta per accogliere il corpo del medico Bartolomeo Lombardini, vissuto a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento, passato alla storia per aver curato Girolamo Riario e Cesare Borgia (1476 – 1507).
Verso la fine del XVIII secolo, anche a causa del terremoto del 1781, San Francesco Grande si trovava in stato di grave decadimento. Per questo i francescani decisero di avviarne la ricostruzione. Tuttavia, quando le truppe napoleoniche giunsero a Forlì, i lavori di ripristino dovettero essere sospesi. Il glorioso complesso religioso fu requisito, sconsacrato e adibito a uso militare. Il 15 settembre 1815, infine, il nuovo proprietario Luigi Belli (XIX secolo) ordinò l’abbattimento del convento e dei resti della chiesa. Al loro posto rimase un enorme spiazzo che in seguito a diverse trasformazioni avrebbe portato all’attuale conformazione di piazza Cavour. Dell’edificio sacro si è salvata una modesta porzione ora inglobata nello stabile attiguo al mercato coperto e già utilizzato dal Comune di Forlì come sede scolastica.
Proseguendo su via delle Torri, giriamo a destra in via Mameli per fare una breve sosta in piazzetta della Misura e osservare la Torre Civica che s’innalza alle spalle del Palazzo Comunale. Da sempre simbolo del potere temporale e dell’identità comunale di Forlì, la torre sorse sulle rovine di una precedente alta costruzione di avvistamento di origine romana, edificata sulle rive del fiume Rabbi che, non ancora deviato, attraversava quello che oggi è il centro della città.

Torre Civica – foto Fabio Casadei

Fra il IX e X secolo, quando Forlì si resse come libero Comune, diventò simbolo della città. Le sue funzioni accrebbero con il passar del tempo. In seguito, sulla sua sommità fu installato un orologio che scandiva i ritmi della vita civile, come le campane battevano quelli delle funzioni religiose. La dimensione del quadrante e l’unica lancetta consentivano di leggere l’ora da gran parte della campagna circostante. La torre fu anche campanaria, col compito di annunciare lo svolgersi di avvenimenti importanti e l’insorgere di improvvisi e gravi pericoli.

Torniamo in via delle Torri, una strada che, come denota il suo nome, all’epoca di Dante era piena di torri familiari a dimostrazione della grande importanza che questa via aveva avuto in epoca comunale. Purtroppo oggi non resta traccia di questo illustre passato se non nel toponimo della via.
Su questa storica via, nell’area dove oggi si trova la sede della Banca Nazionale del Lavoro, sorgeva la Chiesa di Santa Maria in Piazza, oggi scomparsa. Già citata come parrocchiale in un documento del 1231, esisteva certamente in epoca precedente, essendo nominata anche nel 1209, come attesta un altro documento presente nell’archivio vallombrosano.
Nel punto in cui via delle Torri confluisce nell’attuale piazza Saffi, allora Campo dell’Abate, attraversiamo idealmente il Ponte dei Cavalieri, di epoca tardo-romana, che scavalcava il Canale di Ravaldino, ramo canalizzato del fiume Rabbi. Un’iscrizione in bronzo posta sul selciato in tempi recenti indica il punto in cui si trovano i resti sepolti del manufatto. Le documentazioni riferite al Ponte dei Cavalieri sono scarse. La prima attestazione come Pons Militum risale al 1360. Le misurazioni della struttura furono realizzate durante i lavori di demolizione dell’isolato su cui nel 1934 fu edificato il Palazzo degli Uffici Statali. La sua effettiva presenza è stata comprovata dagli scavi del 1998. Si trattava di una costruzione in laterizio, con inserimento di spungone, a due arcate a tutto sesto, sorrette da un pilastro centrale con un foro di alleggerimento.
All’epoca di Dante il Canale di Ravaldino scorreva per tutto quel lato della Piazza e fiancheggiava uno dei mercati più importanti della regione. Il canale ha una lunghezza complessiva di circa 23 chilometri. Oggi scorre sotterraneo ma, con opportuni interventi di messa in sicurezza, sarebbe percorribile per 1.895 metri, consentendo di attraversare Forlì da Porta Ravaldino fino all’estremità nord orientale del centro storico (la Grata). Il dislivello fra l’ingresso alle mura di Ravaldino e l’uscita alle mura del Pelacano misura 12,48 metri.
La trattazione della storia e delle caratteristiche del corso d’acqua, “spina dorsale della città”, come l’ha definito lo storico Gianluca Brusi (1967), richiederebbe ben più ampio spazio di quello che possiamo dedicargli in questa sede.
Dal lato opposto del loggiato del Palazzo Comunale sorgeva il Ponte del Pane, in una zona chiamata Borgo Grande piena di botteghe e di opifici di artigiani. La prima attestazione di quest’opera compare su una pergamena risalente al 1343. Indagini effettuate negli ultimi anni del secolo scorso hanno ipotizzato che si trattasse di una struttura composta di almeno due arcate, con un ampio foro di deflusso sul pilone centrale. Non è però escluso che esistesse una terza arcata. 

Palazzo Comunale – foto Fabio Casadei

Questo post è stato letto 268 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).