Collaborazione fra Comune e Credito Cooperativo Romagnolo
CESENA. Fare shopping a Cesena sarà molto più che conveniente. Il cliente acquista e il commerciante applica lo sconto spendibile in qualsiasi attività commerciale aderente al circuito di “Io sono Cesena – cashback”. A partire da settembre sul territorio comunale debutterà una innovativa forma di rimborso che se in un certo modo è vicina a quella lanciata dal Governo, a livello nazionale, lo scorso dicembre, dall’altro rafforza decisamente il commercio di comunità creando relazioni tra il tessuto economico locale e la rete associativa. Difatti tutti coloro che accumuleranno sconti, caricati nella propria tessera oppure sull’applicazione “Io sono Cesena”, potranno spenderli per i successivi acquisti sia all’interno del circuito ma anche per pagare l’iscrizione, propria o dei familiari, ad attività proposte da Associazioni sportive, culturali e ricreative che aderiranno al progetto.
È questa l’attività del cashback territoriale, realizzato dal Comune di Cesena e dal Credito Cooperativo Romagnolo, in collaborazione con le associazioni di categoria, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, grazie al supporto tecnico della cesenate NBF Soluzioni Informatiche.

E’ un progetto di fidelizzazione tra operatori economici e cittadini, consistente in un circuito commerciale territoriale che ha come obiettivo quello di rafforzare il commercio locale, sollecitando un rapporto virtuoso per il quale i cittadini sono motivati ad acquistare beni e servizi presso gli operatori del proprio territorio. Così come avvenuto con il lancio comunale della piattaforma on line “Io sono Cesena”, anche in questo caso commercio e tecnologia creano una sinergia atta a promuovere la crescita e lo sviluppo dell’economia locale. È questo anche il cuore del cashback di Io sono Cesena che si prefigge l’obiettivo di creare e sviluppare un modello economico nuovo e innovativo per incentivare la domanda di prodotti e servizi provenienti dalle imprese del territorio comunale.
COME FUNZIONA Gli utenti che parteciperanno all’iniziativa riceveranno incentivi sotto forma di crediti emessi dagli esercenti aderenti al circuito presso i quali avranno effettuato acquisti. I crediti saranno registrati e conservati digitalmente in un apposito account che ciascun utente potrà gestire dal proprio smartphone, tramite apposita App. I crediti potranno essere utilizzati per l’acquisto di beni e/o servizi presso gli esercenti aderenti all’iniziativa che sarà estensibile ad ogni nuovo partner che vorrà incentivare economie locali.

Gli esercenti che intendono aderire all’iniziativa possono farlo segnalandosi, entro il 21 settembre, attraverso il sito del Comune di Cesena al seguente link: www.comune.cesena.fc.it/cashback. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a marketing@ccromagnolo.it.
SCONTI Ogni utente otterrà uno sconto del 5% acquistando, dagli aderenti al circuito, prodotti di abbigliamento, articoli da regalo, articoli sportivi, calzature, farmacie erboristerie, giocattoli, gioielli, hotel-agriturismi, b&b, istituti di bellezza, nautica, ottici, parrucchieri, pelletterie e valigerie, profumerie, ristoranti-pizzeria, studi medici e dentistici. Uno sconto del 2,5% invece se acquisterà prodotti per animali, arredamento, bar pasticcerie gelaterie, ferramenta-colorifici, forniture per la casa, lavanderie, materiali edili-termoidraulica-riscaldamento, agricoltura e giardinaggio, alimentari, autofficine-gommmiste-ricambi auto e moto, elettrodomestici, elettronica-telefonia, frutta e verdura, librerie, macellerie, gastronomie, panifici, tipografie, tour operatori e viaggi, associazioni sportive, culturali e ricreative che erogano servizi alla persona nonché ogni altra impresa di servizi.
Questo post è stato letto 530 volte