Elisabetta Gualmini: “Il turismo motore dell’economia e dell’ occupazione”

Convegno a Cesenatico con Corsini e Gozzoli

A Cesenatico, in occasione di un dibattito con l’assessore regionale Andrea Corsini e il sindaco Matteo Gozzoli, per fare il punto sulle politiche turistiche e in particolare per approfondire il tema dello sviluppo del sistema turistico dell’Unione Europea, Elisabetta Gualmini ha detto: “l’Europa è la principale destinazione turistica al mondo e il turismo è un asse strategico dell’economia e dell’occupazione nell’Unione, rappresentando rispettivamente il 10% del PIL e il 10% dell’occupazione in Europa”.

Nonostante i fondi regionali, l’aspetto più importante su cui si è concentrato il dibattito è la richiesta da parte di albergatori e operatori turistici di prevedere un capitolo di bilancio europeo ad hoc da parte dell’Unione Europea. Elisabetta Gualmini, candidata alla prossima elezioni europee del 8 e 9 giugno, si è impegnata a lavorare nel prossimo Parlamento europeo per un fondo dedicato al turismo. 

Altro tema di confronto la Bolkestein e le concessioni balneari, con la richiesta di sciogliere l’incertezza e di una soluzione definitiva considerando la scadenza delle proroghe a dicembre 2024 per gli operatori della Romagna. Elisabetta Gualmini sostiene gli operatori della spiaggia e gli albergatori che giustamente rivendicano che si chiuda una telenovela lunga troppi anni: “Dopo le elezioni, dobbiamo chiedere al Governo bandi che però inseriscano l’indennizzo relativo al valore dell’impresa di ciascun operatore balneare, con chiare premialità per chi ha investito”.

Questo post è stato letto 176 volte

Avatar photo

Davide Buratti

Davide Buratti, giornalista professionista, fondatore della Cooperativa Editoriale Giornali Associati che pubblica il Corriere Romagna, di cui dal 1994 e per 20 anni è stato responsabile della redazione di Cesena. Oggi in pensione scrive di politica, economia e attualità a 360 gradi nel suo blog per Romagna Post. Per contatti utilizzate il box commenti sotto gli articoli. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *