Grande partecipazione alla cena benefica AMMP di QBio

Solidarietà e impegno per la prevenzione sulle malattie polmonari

Giovedì 6 giugno, presso la Pizzeria Ristorante QBio in Piazzale della Vittoria a Forlì, si è tenuta una cena benefica organizzata da Gianluca Mondardini di QBIO in collaborazione con un gruppo di Amici a favore dall’Associazione Morgagni Malattie Polmonari (AMMP ODV). La serata ha visto la partecipazione di numerosi sostenitori e ha rappresentato un importante momento di condivisione e raccolta fondi a favore del Progetto Scuola AMMP ODV “I nostri Amici Polmoni” dedicato alle classe 5° delle Scuole Primarie.

L’evento è stato introdotto da Marco Viroli, che ha presentato AMMP ODV, un’associazione fondata nel 2008 dal Professor Venerino Poletti in ricordo di Claudio Morgagni, detto Gano. Grazie alle donazioni di amici e familiari, AMMP si occupa di sostenere la Ricerca scientifica sulle malattie rare polmonari, supportare i pazienti e i loro familiari e promuovere progetti di educazione e prevenzione rivolti ai giovani. Viroli ha sottolineato come AMMP sia la più antica associazione in Italia dedicata alle malattie rare polmonari, un impegno reso possibile dalla collaborazione con l’UO di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, vera e propria eccellenza della sanità italiana.

Matteo Buccioli, presidente di AMMP, ha poi portato i suoi saluti e quelli del Professor Venerino Poletti. Buccioli ha ribadito l’importanza delle donazioni che hanno permesso la crescita dell’associazione, il supporto a numerosi progetti e l’acquisto di apparecchiature per il reparto Pneumologia dell’ospedale di Forlì oltre al supporto diretto ai pazienti e loro familiari.
Ha inoltre sottolineato l’importanza del volontariato a favore della prevenzione, ricordando quanto l’impegno di tutti sia fondamentale per proteggere un respiro che non deve essere mai dato per scontato. Ha ringraziato tutti i presenti per il loro sostegno, ricordando che è grazie a loro se AMMP può continuare a portare avanti i propri progetti a favore dei pazienti e dei giovani.

La serata è proseguita con l’intervento della dott.ssa Valentina Greco, ideatrice e realizzatrice del Progetto Scuola “I nostri Amici Polmoni”, nato nel 2011 e rivolto ai ragazzi delle classi 5° delle Scuole Primarie. Greco ha spiegato l’importanza dell’educazione alla prevenzione, utilizzando vignette educative che illustrano come prendersi cura dei polmoni e dell’ambiente AMMP con i propri volontari, medici e psicolgi crea un percorso di educazione ad un corretto stile di vita. Il progetto mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza della salute respiratoria attraverso personaggi che affrontano situazioni quotidiane legate alla cura dei polmoni e dell’ambiente.

Un momento speciale della serata è stato dedicato ai ringraziamenti. Viroli ha invitato Gianluca Mondardini, titolare del QBio, a parlare del vero spirito della serata. Mondardini ha offerto generosamente la cena e ha espresso il suo sostegno all’iniziativa. Inoltre, un gruppo di amici si è improvvisato cameriere per l’occasione, contribuendo al successo dell’evento. Buccioli ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile la serata, sottolineando l’importanza della collaborazione e della solidarietà, per poi procedere alla consegna di una targa a Gianluca Mondardini in segno di gratitudine per il suo supporto e di attestati “Amici dei Polmoni e del Respiro” a tutti i volontari che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento.

Buccioli ha concluso enfatizzando l’importanza del Progetto Scuola, che mira a formare e informare i giovani, il futuro della società. Ha parlato dei diritti e dei doveri legati alla prevenzione e alla sensibilizzazione, ribadendo che i ragazzi di oggi saranno gli adulti di domani, capaci di costruire un futuro ancor più consapevole.

La cena benefica dell’AMMP è stata un successo anche dal punto di vista delle offerte raccolte (1.615 euro, che verranno utilizzati da AMMP per le proprie finalita benefiche), dimostrando ancora una volta come la solidarietà e l’impegno collettivo possano fare la differenza nella lotta contro le malattie rare polmonari.

“Il Respiro è vita, il Respiro è condivisione”.

Questo post è stato letto 151 volte

Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *