17 Maggio 2025
1000002736

Un libro ricorda l’architetto che ha caratterizzato lo sviluppo urbanistico di Forlì 

Domenica 18 maggio 2025, alle 10:00, nella Sala ex Refettorio del San Domenico verrà presentato il libro “Gabrio Furani, il segno nella città” a cura di Mauro Bacciocchi, GrafiKamente Editore, 2025. 
“E’ un libro che non potevamo non fare, è un libro che dovevamo fare” così si esprime Mauro Bacciocchi, tanto che il volume raccoglie 24 testimonianze sulla figura e l’opera di Gabrio Furani (1951-2021), architetto urbanista e persona che ha caratterizzato con il suo lavoro, le sue opere e il suo ingegno lo sviluppo urbanistico della città negli ultimi 40 anni. Una delle testimonianze più corpose porta la firma di Gabriele Zelli, che stabilì con Furani un rapporto di collaborazione a partire dal 1985 quando fu eletto Assessore del Comune di Forlì e che è continuato nel tempo.
“Quello che ha ideato e progettato Furani per la nostra città – prosegue il curatore – è come se portasse la sua firma. Ogni opera si contraddistingue per innovazione, luminosità e soluzioni architettoniche che ci lasciano ancora oggi sorpresi per la loro funzionalità e bellezza”.
Nessuno dei 24 contributi che costituiscono il libro – che verrà presentato pubblicamente domenica 18 maggio 2025 alle ore 10 presso la sala refettorio del San Domenico – sono elegìe o apprezzamenti che non hanno ragione d’essere. Quello che stupisce leggendo queste pagine è la caratura umana di Gabrio. Ogni profilo riporta un tratto, un atteggiamento, un modo d’essere che ne rappresenta qualità oggi sempre più rare: lealtà, rispetto per le idee altrui, correttezza e onestà in ogni rapporto umano e di lavoro.
Il libro è un atto di gratitudine di un gruppo di amici che lo hanno conosciuto e hanno avuto modo di apprezzarne le doti in ogni contesto in cui egli ha manifestato il proprio ingegno.
Il testo è arricchito da un corredo fotografico supervisionato da Luca Massari, fotografo con cui Gabrio aveva un solido rapporto di stima e amicizia. La copertina riporta il disegno da lui realizzato a mano libera che raffigura le volte della Chiesa di San Giacomo in San Domenico. Una vera chicca  ritrovata grazie alle ricerche compiute da Ennio Gelosi, capo ufficio stampa di allora, che ha recuperato la cartellina stampa sui lavori al grande complesso museale, l’opera più rappresentativa tra le tante da lui seguite.
Il volume di 200 pagine è edito da Grafikamente e sarà messo in vendita al costo di 20 euro.
L’incasso ricavato dalla vendita, in accordo con la famiglia, sarà destinato, al netto delle spese di impaginazione e stampa, ad iniziative in campo benefico e di solidarietà. 
Ingresso libero.

Questo post è stato letto 19 volte

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *