26 Luglio 2025
Confesercenti Mercato Saraceno

Partendo dalla Città del vino creare un’alleanza per rilanciare Mercato Saraceno. E’ la proposta fatta dalla delegazione della Confesercenti alla sindaca. Giovedì 8 settembre 2022 venne consegnata a Mercato Saraceno la bandiera ufficiale dell’associazione Città del Vino che  certificò la forte connotazione enogastronomica del territorio. In particolare le cantine locali già da diversi anni si stavano distinguendo in Italia e all’estero per la qualità dei vini proposti e per il recupero e il rilancio del vitigno autoctono Famoso, da cui nasce un vino aromatico profondamente territoriale. Inoltre a rafforzare il legame tra il comune mercatese e una produzione vitivinicola di qualità c’è il Decreto del ministero delle Politiche Agricole che ha identificato con il nome “Mercato Saraceno” la sottozona di produzione del Romagna Doc Sangiovese della fascia collinare cesenate. 

Senza dubbio l’ingresso di Mercato Saraceno nell’associazione nazionale Città del Vino è stata una felice intuizione per valorizzare il territorio e una sua eccellenza. Mercato Saraceno, come tutte le località, soffre il fenomeno della desertificazione commerciale. Un problema  difficilissimo da contrastare. Questo e come rilanciare il territorio è stato il tema dibattuto in un incontro fra la sindaca e la delegazione della Confesercenti.

“Fare parte dell’Associazione Città del Vino .- dice Antonella Giorgi, presidente Confesercenti Mercato Saraceno -, può e deve essere parte di un progetto più ampio di crescita sul piano enogastronomico, un segmento turistico in grande crescita. Le sei cantine di Mercato sono un tassello fondamentale per la costruzione del progetto pertanto ci auguriamo l’avvio di un percorso di conoscenza e collaborazione fra amministrazione, cantine e rete commerciale. Auspichiamo il mantenimento sul territorio di tutte le sei cantine, con la speranza che nessuna di esse decida di cessare l’attività dell’unità locale. Altro comparto che mettiamo in evidenza con ampi margini di crescita è il turismo sportivo, in particolare per gli amanti del cicloturismo e del trekking. Questi due ambiti possono aiutare a rendere meno fragile il tessuto commerciale e in prospettiva potrebbero originare e stimolare l’avvio di nuove attività. Una prima occasione è rappresentata dal finanziamento dello studio di fattibilità di “Hub urbano” riconosciuto a Mercato Saraceno dalla Regione Emilia-Romagna. Risorse da utilizzare per mettere a punto un progetto condiviso con il coinvolgimento di tutti”.

Questo post è stato letto 23 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *