20 Agosto 2025
mondiale-trapianti-atleti-emiliano-romagnoli-309591.660x368 (2)

La forza dello sport come rinascita e testimonianza del dono. Sono quattro gli atleti emiliano-romagnoli a rappresentare l’Italia ai prossimi World Transplant Games, in programma a Dresda (Germania) dal 17 al 24 agosto 2025.

Tra loro anche Achille Abbondanza, 53 anni, di Cervia, consigliere di AMMP – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, trapiantato di polmoni nel 2022, che al suo esordio mondiale parteciperà alle prove di ciclismo su strada, nuoto e atletica leggera.
Con lui in squadra, altri tre protagonisti della rinascita attraverso il dono:
Gianni Serra, 49 anni, di Forlimpopoli, trapiantato di rene nel 2020 e già campione ai Mondiali di Perth.
Luca Colli, 50 anni, di Montecchio Emilia, trapiantato di rene da dieci anni, vincitore di titoli europei e nazionali nel tennis.
Luca Sinagra, 28 anni, trapiantato di rene nel 2016, al debutto mondiale.

La Nazionale Italiana Trapiantati, guidata da ANED APS, porterà a Dresda 59 atleti da tutta Italia. Non solo sportivi, ma testimoni concreti del valore della donazione e della prevenzione, che grazie al trapianto hanno ritrovato il respiro, la forza e la possibilità di competere.

La partecipazione dei 4 atleti emiliano romagnoli gode del Patrocinio della regione Emilia romagna che da anni ha avviato un programma specifico di follow-up e incentivazione alla pratica sportiva dopo il trapianto, riconoscendo nello sport un alleato prezioso per la salute, l’inclusione e la qualità della vita.

«Siamo orgogliosi di vedere il nostro consigliere Achille Abbondanza tra i protagonisti di questa straordinaria avventura sportiva e umana – dichiara Matteo Buccioli, presidente di AMMP –. La sua presenza a Dresda è un messaggio di speranza e testimonia come il trapianto possa ridare vita, energia e prospettiva a chi ha conosciuto la malattia e la fragilità del respiro».

Questa testimonianza si inserisce in un percorso più ampio che unisce istituzioni, associazioni e medici nel promuovere la salute e la cultura del dono. In questo quadro si colloca anche Sharing Breath (12-13 settembre a Forlì), l’evento giunto alla sua 7° edizione che trasforma ogni anno Forlì in Capitale Italiana del Respiro per parlare di Ricerca, Prevenzione e Trapianto.

Per AMMP, ogni medaglia conquistata avrà il valore di un simbolo. Ma il vero traguardo, quello che atleti, medici, famiglie e donatori celebrano insieme, è la possibilità di correre, nuotare, pedalare e respirare grazie a un gesto generoso e gratuito.
Per conoscere le attività dell’Associazione, contribuire o entrare a farne parte, è possibile visitare il sito www.ammpforli.it o scrivere a info@ammpforli.it.

Questo post è stato letto 14 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *