29 Agosto 2025
strout-cendamo

RAVENNA. La scrittrice americana Premio Pulitzer Elizabeth Strout sarà giovedì11 settembre alle 21 al Teatro Alighieri per un appuntamento speciale per il Settembre Dantesco che aprirà l’anno della scuola di narrazioni Invèl, ideata da Matteo Cavezzali.

Elizabeth Strout terrà una Lectio Magistralis dal titolo “L’inizio molto lento della mia carriera molto veloce”. 

«Non credo ci sia stato un libro in particolare che mi abbia spinto a scrivere. Tutti i libri hanno contribuito e scrivere è ciò che ho sempre desiderato». Nata a Portland, nel Maine, Elizabeth Strout vive a New York. Laureatasi in Letteratura inglese al Bates College e in Giurisprudenza alla Syracuse University, dopo una breve parentesi lavorativa in campo legale ha insegnato presso il Dipartimento di Anglistica del Manhattan Community College di New York. La sua vocazione per la scrittura diventa pubblica per la prima volta nel 1982, con l’uscita di un racconto sul magazine “New Letters”. In seguito, sue short stories sono apparse in numerose riviste d’oltreoceano, tra le quali il “New Yorker”. Con “Amy e Isabelle”, nel 1999 si aggiudica l’Art Seidenbaum Award e viene candidata al PEN/Faulkner Award e all’Orange Prize for Fiction. Le vicissitudini delle due protagoniste, ambientate in una cittadina della provincia statunitense, già ricalcano i temi forti della narrativa della Strout, fatta di realistiche e impietose disamine dei rapporti familiari e comunitari.

Nel 2009 è la volta del bestseller “Olive Kitteridge”, che le vale il Premio Pulitzer per la narrativa e viene adattato nel 2014 in una celebre miniserie televisiva targata HBO. Seguono le altrettanto valide prove de “I ragazzi Burgess” (2013), accolto entusiasticamente dalla critica e paragonato a classici come “Pastorale americana” di Philip Roth, “Mi chiamo Lucy Barton” (2016), «un romanzo perfetto, nelle cui attente parole vibrano silenzi» (“The New York Times”), e “Tutto è possibile” (2017), in cui prendono vita alcune delle voci che restavano in sottofondo nel precedente romanzo. Il suo ultimo romanzo è “Raccontami tutto” (Einaudi).

Prima della lectio, alle 18, Stout sarà alla Tomba di Dante per leggere un canto della Divina Commedia per la lettura perpetua. Al termine della Lectio Magistralis l’autrice si tratterrà con il pubblico per un firmacopie.

La Lectio Magistralis è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. 

Sono inoltre aperte le iscrizioni ai corso di scrittura della scuola Invèl che inizieranno a settembre. Per info e iscrizioni www.scritturafestival.com

Questo post è stato letto 12 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *