2 Aprile 2025

Il 3D è roba vecchia. Sul serio. Proprio come i dinosauri della televisione, che a turno scompaiono per ripresentarsi sulle scene con un nuovo look, allo stesso modo il 3D, catalogato come flop intorno agli anni ’90 ci è stato riproposto come la novità di fine “anni Zero”. E non è stato difficile convincere il pubblico.

12956988-simbolo-del-cinema-3d-stereoscopico-icona-isolato-su-sfondo-bianco

Siamo pur sempre nel campo della tecnologia, un settore che non è mai a corto di consumatori alla ricerca di nuove emozioni (soprattutto nell’audio-video), qualcosa che lo avvicini ad un’idealtipica perfezione nell’immedesimazione.

Negli ultimi anni il cinema soffre il bisogno di fare il salto di qualità, partorire l’idea che gli permetta di scrollarsi di dosso la reputazione di “grande televisore”. Grandi aspettative erano generate dalla consapevolezza che la tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi venti anni e dunque era lecito sognare un cinema sempre più coinvolgente e interattivo. Si pensava che il 3D potesse essere un passaggio epocale, come quello dal bianco e nero al colore o dal muto al sonoro.

cinema_3d_senza_occhialini__ci_siamo__4859

Il pubblico ha cominciato a crederci con maggior convinzione quando sono comparsi i primi cinema dotati della “nuova” tecnologia. L’Emilia Romagna si è mostrata particolarmente ricettiva da questo punto di vista. Un censimento dei cinema a tre dimensioni registra ben 26 strutture. La nostra regione è dunque la terza in Italia per numero di cinema abilitati, dietro solo alla Lombardia e al Lazio (rispettivamente 38 e 27), anche se va detto che a Forlì-Cesena c’è ben poca roba. Solo a Forlì ormai le sale di proiezione si contano sulle dita di una mano e nessuna di queste prevede il 3D. In tutta Cesena ce ne sono due.

Oltre alla penuria di opzioni, lo spettatore si è dovuto scontrare anche con l’impietosa realtà: per quanto il progresso corra impazzito, i fastidiosi occhialini di plastica sono ancora lì. L’eccitazione per la nuova esperienza visiva si è convertita nel giro di pochi anni in irritazione per la maggiorazione sul prezzo del biglietto. E gli occhialini sono ancora lì.

cinema-3d-vs-active-shutter

La ricerca non fa che proporre soluzioni alternative. Si parla di due proiettori che riproducano sullo schermo due immagini sovrapposte ma leggermente diverse, di autostereoscopia (che è un po’ la tecnologia che sta dietro al Nintendo 3DS), ma ci si rifiuta di considerare che forse il 3D, dopo un avvio sfolgorante, è tornato ad essere quello che era: un flop.

Il vero fallimento lo si vede al box office. I film che utilizzano le tre dimensioni sono rigorosamente film mainstream, con una spiccata propensione all’intrattenimento d’azione. Un timido approccio al 3D l’aveva fatto Bertolucci, tentato dall’idea di girarci “Io e te”, salvo poi tornare sui propri passi. Questo per dire che non stiamo parlando di un’invenzione che sia in grado di rivoluzionare il modo di fare cinema. Tutt’al più può cambiare il modo di fare “un certo tipo di cinema”.

Anche perché, diciamolo, non c’è bisogno di vedere Almodovar in 3D per poterlo apprezzare.

 

Questo post è stato letto 586 volte

About The Author

4 thoughts on “Il 3D va forte in Emilia Romagna, ma resta un grande flop commerciale

  1. Basta con questo 3d farlocco, è molto meglio un bel film in HD 4K, che non stanca la visione e non abbassa la luminosità.

    1. Infatti il 3D, come tecnologia in sé, non ha più niente da dare al cinema da anni. E’ stata una trovata originale quando è comparso la prima volta, ma decisamente non riesce a valorizzare il cinema di oggi. Anzi, molto spesso è del tutto superfluo, e per giustificare la sua presenza sono costretti ad aggiungere qualche bella nevicata o una pioggia di coriandoli. Un vezzo, ecco cos’è.

  2. Dipende molto dall’impianto. In alcuni cinema la visione è veramente pessima, per non parlare dell’audio. Comunque il 3D al cinema non è così entusiasmante quanto lo è a casa propria. Io all’inizio non ci credevo poi dopo aver provato sia televisori con occhialini passivi sia attivi, mi sono dovuto ricredere. La visione è nitida e la profondità è spettacolare anche se ciò che “esce” dallo schermo è sempre abbastanza limitato. Provare per credere. Io il televisore 3D l’ho comprato e ne sono molto entusiasta anche se i film sono ancora pochi. Nel corso dei decenni il 3D è morto e risorto svariate volte, vedremo cosa gli riserva il futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *