In particolare, domenica 25 febbraio è in programma un incontro dedicato alla passione dei romagnoli per la lirica. Il noto giornalista Enzo Biagi, che sposò Lucia Ghetti nativa di Lugo, ha scritto che i romagnoli amavano la politica, i comizi e il melodramma. In particolare ammiravano gli oratori e i cantanti, tanto che “si scalmanano per l’eloquenza di un avvocato e per il fiato di un baritono”. Questo amore per il melodramma da parte dei forlivesi e dei romagnoli è stato testimoniato per decenni dalla tradizione popolare a dare nome ai figli prendendoli a prestito da quelli dei protagonisti delle opere liriche o dei loro compositori. In Romagna si possono perciò incontrare persone che portano gli originali nomi di Otello, Otella, Aida, Violetta, Desdemona, Carmen, Fedora, Radames, Alfredo, Igor, Ernani, Norma, Gioconda, Brunilde, Sigfrido, Wagner, Verdiano o Verdiana. Non di rado capitò che a coppie di fratelli venissero dati i nomi di Werther e Parsifal, oppure di Tristano e Isotta.
La passione per la lirica era così forte che per assistere alla rappresentazione di un’opera, anche solo dal loggione, i romagnoli erano disposti a sacrificare buona parte del proprio salario. Erano però impietosi con i cantanti che dimostravano incertezze o lacune interpretative.
Per raccontare aneddoti, molti dei quali divertenti, legati all’attaccamento al melodramma dei nostri conterranei, compreso il successo riscosso dal tenore Angelo Masini quando cantò al Teatro Comunale di Forlì, domenica 25 febbraio 2018, alle ore 16.00, presso il Museo Romagnolo del Teatro, Palazzo Gaddi, corso Garibaldi 96 a Forlì, è in programma un appuntamento, a cura di Gabriele Zelli, al quale presenzierà il soprano forlivese Wilma Vernocchi.
Al termine seguirà la visita al Museo e al salone di Palazzo Gaddi a cura di Riccardo Bevilacqua.
La partecipazione all’evento è libera. Per informazioni: tel. 349 3737026.
Scrittore, poeta, giornalista pubblicista ed editor, mi occupo da oltre vent’anni di divulgazione storica, editoria e promozione culturale. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna, ho pubblicato più di venti volumi a mia firma o in collaborazione con altri studiosi, spaziando tra poesia, storia locale, saggistica, biografie imprenditoriali e narrazioni storiche.
Dal 2004 collaboro con la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Tra le opere più note: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna, I Bentivoglio, La Rocca di Ravaldino in Forlì, La Romagna dei castelli, Storia di Forlì e, più recentemente, Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì (2024) e Forlì 1943-1944. Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna, scritto con Gabriele Zelli, col quale condivido una proficua collaborazione dedicata alla memoria storica del territorio.
Parallelamente, ho curato biografie aziendali (Caffo. Un secolo di passione, Mondadori Electa; Bronchi. Un secolo di passione imprenditoriale), e ho organizzato decine di eventi culturali, tra cui Autori sotto la Torre, Autori sotto le Stelle, Cervia, la spiaggia ama il libro, e la rassegna Autori in Fabbrica.
Dal 2005 mi occupo di comunicazione, copywriting e ufficio stampa per imprese, campagne elettorali, manifestazioni culturali e sportive (tra cui squadre di volley femminile in A1, A2 e B). Sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna dal 2013 e, dal 2014, dirigo il periodico Diogene, su cui curo la rubrica settimanale mentelocale.
Sono stato vicepresidente dell’associazione Direzione21 e presidente degli Amici dei Musei San Domenico di Forlì. Dal 2023 sono coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele, centro della creatività giovanile del Comune di Forlì, dove progetto, promuovo e conduco attività culturali, artistiche e formative.
Dal 2021 insegno Geografia nelle scuole superiori della Romagna: attualmente sono docente presso l’Istituto Pascal Comandini di Cesena. Appassionato di comunicazione, ho buone competenze digitali e una forte presenza social. Partecipo spesso come relatore a convegni, incontri nelle scuole e presentazioni su temi di storia, cultura e scrittura.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.