Inaugurata in via Masiera. Aumenta l'occupazione
CESENA. Le cooperative di Cesena hanno una nuova casa in città: è la nuova sede di Legacoop e Federcoop Romagna che il sindaco di Cesena ha inaugurato oggi in via Masiera Prima a Martorano. Con lui al taglio del nastro erano presenti il presidente di Legacoop Romagna, Mario Mazzotti, l’amministratore delegato di Federcoop Romagna, Paolo Lucchi, e il presidente di Cooperativa Agricola Cesenate, Giovanni Piersanti. La sede occupa 14 persone, sei in più di quella precedente.

«Cooperando si riesce a trovare meglio la soluzione giusta – ha detto il sindaco agli oltre 150 presenti, tra cooperatori e autorità -. Questa sede salda una relazione già importante tra il movimento cooperativo e la città».
«Abbiamo investito per fare crescere le professionalità e per rafforzare la prossimità e la relazione diretta con le cooperative», ha detto il presidente di Federcoop Romagna, Paolo Lucchi, ricordando l’incremento di forza occupazionale, passata da 8 a 14 persone.
«L’apertura di una sede di Legacoop Romagna a Cesena — ha puntualizzato il presidente Mario Mazzotti — è un passo importante dell’organizzazione su scala romagnola che abbiamo dato sia alla rappresentanza che ai servizi».
Sei i nuovi posti di lavoro, che portano a quattordici il numero dei dipendenti negli uffici di Cesena. Il presidente di Cooperativa Agricola Cesenate, Giovanni Piersanti, ha ricordato l’investimento di 350mila euro con cui è avvenuta la riqualificazione dell’immobile, in un’ottica di collaborazione tra le imprese del movimento. Tanti i nuovi servizi lanciati nel 2021 da Federcoop Romagna che a Cesena troveranno un punto di riferimento: come lo Sportello Europa, il Credito d’imposta 4.0, ricerca e sviluppo, Finanza aziendale, Welfare aziendale e, tra pochi mesi, il nuovo Servizio di selezione del personale.
Questo post è stato letto 245 volte