... Sta come torre ferma, che non crolla... (Dante Alighieri)
Una torre è per sua definizione una costruzione a sviluppo verticale più o meno accentuato, isolata o facente parte di organismi edilizi più complessi, talvolta fornita di campane e orologio. In diverse civiltà e in diversi periodi storici le torri hanno avuto funzioni molto differenti: difensive, religiose, abitative, simboliche. Hanno indicato il grado di nobiltà in quanto solo le famiglie potenti e illustri potevano avere le possibilità economiche per costruirle. Sono divenute simbolo di dominio feudale, nonché dell’autorità politica quando facevano parte dei palazzi comunali.
In origine avevano una funzione prettamente difensiva, con una base per lo più quadrata e di dimensioni ristrette, mentre l’interno era diviso in piani con pavimenti, scale di legno e a volte collegato a sotterranei destinati alla raccolta di provviste in caso di assedio.
Abitualmente sulla sommità delle torri civiche furono collocate delle campane destinate a scandire i momenti della vita quotidiana e civile di una città, differenziandosi così da un campanile, la cui funzione, per analogia, è legata alla vita religiosa. A partire dal XIV secolo si cominciò a munirla anche di orologio. L’orologio è un elemento simbolico utilizzato, specie graficamente, per rappresentare il tempo e il suo trascorrere in molti contesti: questo elemento iconografico ha sostituito in tale significato la clessidra, utilizzata fino al Medioevo, prima del diffondersi dell’orologio, come simbolo del tempo.
È proprio a partire da queste considerazioni che la Ditta Babbini S.p.a. di Civitella di Romagna ha dedicato il tradizionale calendario per l’anno 2024 a dodici antiche torri di Romagna, dopo che per il 2022 le foto che hanno accompagnato i mesi dell’anno ritraevano le rocche e i castelli più importanti del territorio, mentre per il 2023 la scelta era caduta sugli antichi ponti.
La pubblicazione, che è stata redatta anche quest’anno con la collaborazione di Marco Viroli e di Gabriele Zelli, cultori di storia locale, e dei fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci, contiene anche brevi schede storiche dei manufatti fotografati, le cui immagini sono contenute nel calendario; schede che di seguito vengono riportate.
Civitella di Romagna: Torre civica
Quello che resta del Castello di Civitella è frutto di molteplici rimaneggiamenti che si sono susseguiti nel tempo, resi necessari a causa delle distruzioni portate dagli attacchi subiti, nonché dai terremoti che hanno colpito la zona, in particolare quello del 1661. Dell’antica costruzione difensiva restano solo alcune tracce nelle mura e in alcuni sotterranei e nella porta principale sormontata da una torre, ricostruita in stile gotico tra il 1920 e il 1930. La torre fu abbellita nel 1842 da un grande orologio, mentre il primo risaliva al 1554.
Cotignola: Torre d’Acuto
Nel 1370 Sir John Hawkwood, celebre condottiero inglese conosciuto come Giovanni Acuto, ottenne in feudo Cotignola da Papa Gregorio XI. Negli anni successivi fece costruire sistemi di fortificazione attorno alla località e, nel 1376, la torre che oggi porta il suo nome. Sulla torre, ricostruita nel 1972, è stata nuovamente installata la campana civica, detta “E’ Campanòn”, rimasta indenne quando il manufatto venne fatto saltare dai tedeschi nel 1944 durante il Secondo conflitto mondiale. Essa porta inciso l’elenco degli eventi da segnalare alla popolazione, cioè in caso di guerra, di incendi, di straripamenti del fiume Senio, di pericolo determinato dall’assalto di briganti, di convocazione della Civica amministrazione e per le festività.
Oriolo dei Fichi: Torre esagonale
La progettazione della Torre di Oriolo è attribuita all’architetto Giuliano da Maiano (1432 – 1490), nonostante non siano mai stati trovati documenti confermativi. Non si tratta di una torre civica e per secoli è stata utilizzata per presidiare il territorio. È situata nella splendida campagna faentina a ridosso del piccolo nucleo abitato di Oriolo dei Fichi, sui primi contrafforti dell’Appennino, ed è caratterizzata da una terrazza panoramica mozzafiato a cui si accede con una scala a chiocciola, mentre la struttura del torrione è un esempio particolare di un mastio a pianta esagonale.
Rimini: Torre dell’orologio
La prima Torre dell’orologio di Rimini fu costruita nel 1547. Nel 1875 subì la demolizione della parte superiore a causa di un terremoto. Dal 1750, insieme all’orologio, è presente un quadrante con calendario, movimenti zodiacali e fasi lunari. Nella parte sottostante è stato realizzato il Monumento ai Caduti del Secondo conflitto mondiale, periodo in cui la città fu bombardata massicciamente e distrutta per l’80%.
Galeata: Torre civica
La Torre civica di Galeata, che è situata accanto al Palazzo del Podestà e poggia su di un arco analogo a quelli dell’edificio limitrofo, ha verso la sommità un grande orologio, probabilmente presente fin dal 1613 (e riacquistato in seguito nel 1778 e 1844). Sul fronte è presente un’antica colonna in marmo, dalla quale, su un capitello in pietra scura a foglie d’acanto stilizzate, si innalza una croce bizantina in marmo, scolpita su ambo i lati (sul fronte un agnello e un pastorale, sul retro una mano benedicente) che indica quello che un tempo era l’ingresso della città, l’antica via Gallica, tuttora esistente.
Santa Sofia: Torre civica
La piazza Matteotti di Santa Sofia è caratterizzata principalmente dalla facciata del palazzo Crisolini – Malatesta, ora sede del Comune, che si presenta con l’aspetto neogotico conferitogli dalla ricostruzione che seguì il disastroso terremoto del 1918. Interventi di demolizioni e danni causati dai terremoti hanno mutato nel tempo il volto e la funzione della torre a fianco del palazzo. Nel Cinquecento era il campanile della chiesa di Santa Maria; luogo sacro ora non più esistente. Nell’Ottocento diventerà Torre civica assumendo forme di stampo medievale come la foggia architettonica di Palazzo Vecchio a Firenze.
Brisighella: Torre dell’orologio
La Torre dell’Orologio di Brisighella sorge su uno dei tre colli che dominano il paese dove
Maghinardo Pagani da Susinana, uno dei condottieri romagnoli più celebri, fece erigere un fortilizio nel 1290 per controllare il territorio circostante. Insieme alla Rocca costituì, fino al 1500, il sistema difensivo del centro abitato. La torre è stata danneggiata e ricostruita più volte, l’ultima nel 1850 quando vi fu posto anche l’orologio il cui quadrante è a sei ore, secondo il sistema orario italiano di quei tempi.
Modigliana: Tribuna e Torre dell’orologio
Sul torrente Tramazzo, nel centro storico di Modigliana, è collocata una Tribuna, una suggestiva costruzione a torre semicircolare che serviva da ingresso principale al castello ed era posta a difesa della cittadella in epoca medievale. Unica nel suo aspetto, è affiancata da due campanili: guardando il fronte, sulla torre di destra vi è collocato un orologio, l’originale fu sostituito nel 1845 da uno più moderno realizzato da uno specialista del settore, il modiglianese Domenico Cavina. La torre di sinistra è stata costruita nel 1787 per dare simmetria alla struttura.
Castrocaro Terme: Torre campanaria
Nel 1497 un fulmine colpì la Torre campanaria di Castrocaro che saltò in aria in seguito all’esplosione delle polveri da sparo conservate all’interno. Dopo essere stata ricostruita svolse per molto tempo le funzioni di bastione difensivo della parte bassa del paese, per poi diventare Torre dell’orologio intorno al 1610. Al suo interno ospita una campana di 13 quintali fusa nel 1841 dai F.lli Balestra di Cesena. Viene comunemente definita dai cittadini “il Campanone”.
San Leo: Torre campanaria
Il monumento che maggiormente connota e identifica la città di San Leo è il campanile-torre, un edificio di rara bellezza, emblematico esempio dello stile architettonico romanico. Le informazioni storiche sulla sua costruzione sono poche, anche se è quasi sicuramente contemporaneo all’adiacente Cattedrale, costruita nel 1173, ed ha avuto funzioni militari-difensive in quanto rappresentava il più vicino rifugio per il vescovo ed i canonici in caso di pericolo.
Nei pressi si trovano altre attrazioni turistiche di San Leo, come la già citata Cattedrale, il Palazzo Mediceo e il Museo di Arte Sacra.
Forlimpopoli: Torre dell’orologio
La facciata principale del Palazzo della Torre (o dell’orologio) è posta sulla piazza principale di Forlimpopoli. In origine l’edificio fu la residenza del Podestà prima della distruzione della città nel 1361 da parte dell’esercito pontificio. Ricostruito a partire dal 1380 divenne sede della Municipalità che qui rimase fino al 1801, anno in cui, con l’arrivo dei Francesi, questa viene trasferita nella Rocca. L’edificio, nel corso dei secoli, è stato oggetto di numerose trasformazioni e di significativi ampliamenti. In particolare fra il 1825 e il 1834 venne completamente rifatta l’intera facciata ed eretta la Torre dell’orologio.
Forlì: Torre civica
La Torre civica di Forlì è collocata alle spalle del Palazzo Comunale nel centro della città. Sorge sulle rovine di un’antica torre di avvistamento di origine romana, edificata sulle rive di un ramo del fiume Montone, poi trasformato nel canale di Ravaldino. Nel corso degli anni la torre è stata più volte oggetto di interventi edilizi, fino a diventare il simbolo della città quando Forlì, fra il IX e X secolo, si resse a libero comune. Venne abbattuta nel 1944 dai soldati tedeschi in ritirata, poi ricostruita negli anni Settanta del secolo scorso. Sulla sommità ospita un orologio la cui presenza è attestata da più fonti fin dal XIV secolo.
Foto dell’articolo di Tiziana Catani e Dervis Castellucci
Questo post è stato letto 379 volte