28 Agosto 2025
rossini-flambe_tutti_stefano-tedioli

FAENZA. Dagli ingredienti in cucina all’amore, dal vino ai piaceri della vita, partendo dall’improbabile e fortunoso ritrovamento di un manoscritto giovanile di Gioachino Rossini, perduto da qualche parte nelle terre di Romagna dove il compositore visse la sua giovinezza.

È Rossini flambé del Teatro Due Mondi, che dopo alcune repliche in giro per l’Europa sabato 30 agosto alle ore 21 sarà in scena al Parco Mita di via Ravegnana nell’ambito del progetto di socialità Ci vediamo al Parco.

«Ci troviamo all’interno di una trattoria gestita da due fratelli “gemelli” ma assolutamente non somiglianti tra loro, Otello ed Idilio, in cui lavorano anche due aiuto-cuoche e un inserviente» spiega il regista Alberto Grilli «I cuochi cantano e suonano strumenti di cucina, casseruole, pentole e posate, indossano maschere che insieme alla cucina e alla musica, richiamano un’altra italianità famosa nel mondo, la Commedia dell’Arte».

Di quadro in quadro gli scatenati cuochi trascinano il pubblico in una girandola di imprevisti, schermaglie amorose, dispetti e disastri culinari, successi e trionfi di gusto e di piacere.

«Rossini flambé è uno spettacolo per grandi e piccoli che racconta dell’Italia e dei suoi sapori e suoni, che porta allo scoperto la passione verso la vita e i suoi piaceri come tratto caratteristico della nostra cultura popolare» aggiungono gli interpreti Federica Belmessieri, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa e Renato Valmori «Pensiamo alla cucina come luogo di convivialità per eccellenza e al teatro e alla musica come spazi di condivisione di storie e emozioni. C’è quindi gioia nel condire con risate e meraviglia ogni scena dello spettacolo».

Partendo dalle sonorità dell’opera buffa, Antonella Talamonti, collaboratrice storica di Giovanna Marini, ha composto per questo lavoro musiche e arrangiamenti originali che si alternano alle ouverture rossiniane più famose e che raccontano di passioni e contrasti in cucina.

Dalle 19 alle 21 possibilità di cena con arrosticini e piadina, preparati dal Centro sociale Casa Mita.

Questo post è stato letto 30 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *