
Due nuove direttrici di unità operativa per l’ospedale Bufalini di Cesena: sono la dottoressa Gloria Giacomini nominata alla guida della struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia e la dottoressa Maria Grazia Covarelli designata a dirigere la struttura complessa di Geriatria.
Con queste nomine, conferite dopo le apposite procedure selettive, l’AUSL Romagna prosegue il processo di stabilizzazione per coprire ruoli chiave nell’ambito dell’organizzazione aziendale, rafforzando la sua squadra con professioniste di comprovata esperienza sul campo e profonda conoscenza dei nuovi bisogni di salute.
Le due professioniste sono state presentate oggi, nel corso di una conferenza stampa all’ospedale Bufalini dove erano presenti il direttore generale di Ausl Romagna Tiziano Carradori, la direttrice sanitaria di Ausl Romagna Francesca Bravi e la direttrice della Direzione medica del presidio ospedaliero Cesena Marisa Bagnoli.
GLORIA GIACOMINI
Cesenate, già direttore facente funzione del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Bufalini dall’ottobre 2024, la dottoressa Gloria Giacomini si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna. Dopo la specializzazione intraprende un percorso formativo al Sant’Orsola, poi nel 1992 ottiene una borsa di studio in Oncologia Ginecologica al Dipartimento di Patologia della University Of South Florida a Tampa (USA) e nel 1994 frequenta come medico specialista l’unità di Isteroscopia ed endoscopia Ginecologica dell’Istituto Dexeus di Barcellona (Spagna). Nel 1997 inizia a lavorare all’ospedale Bufalini dove nel 2000 diviene responsabile del Servizio di Isteroscopia Diagnostica; dal 2007 al 2016 ricopre l’incarico professionale qualificato in Fisiopatologia Ostetrica e nel 2019 assume la direzione della struttura semplice “Patologia ostetrica in travaglio e sala parto Cesena”. La dottoressa Giacomini ha sviluppato importanti competenze nella gestione della fisiologia e della patologia ostetrica e ginecologica, con particolare attenzione alle urgenze e alle emergenze, vantando una esperienza clinica assistenziale pluridecennale nella gestione della gravidanza e del parto ad alto rischio, nella chirurgia laparotomica e laparoscopica per patologia oncologica benigna, isteroscopica e chirurgia ostetrica.
Ha partecipato all’implementazione e attuazione di progetti innovativi e di miglioramento in ambito aziendale e interaziendale relativi al parto in acqua, alla gestione del rischio e alla sicurezza, all’attività di sala operatoria e più in generale ai percorsi di cura e assistenza in campo ostetrico, attivando e coordinando collaborazioni multidisciplinari con diverse specialità mediche (terapia intensiva neonatale, medicina trasfusionale, neurochirurgia, oculistica, infettivologia radiologia interventistica, medicina interna e diabetologia). Coautore di diversi articoli scientifici, si occupa anche di formazione e tutoraggio degli specializzandi della scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Ferrara e Bologna in rete formativa presso il reparto cesenate.
MARIA GRAZIA COVARELLI
Già direttrice facente funzione del reparto di Geriatria dell’ospedale Bufalini dal 2022, la dottoressa Maria Grazia Covarelli è nata a Faenza e si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna nel 1994. Durante la specializzazione in Geriatria e Gerontologia presta attività assistenziale prima come tirocinante e quindi come specializzanda all’Istituto di Patologia medica e al Dipartimento di Medicina interna, Cardioangiologia ed epatologia del Policlinico Sant’Orsola – Malpighi. La sua esperienza lavorativa inizia nel 2000 all’ospedale Infermi di Rimini come dirigente medico dell’Unità Operativa Geriatria, poi, nel 2006, entra in corsia all’ospedale Bufalini di Cesena. Qui nel 2019 diviene responsabile della struttura semplice denominata “Gestione Integrata Ospedale – Territorio Anziano Fragile e/o Non Autosufficiente”, afferente al reparto di Geriatria, occupandosi della presa in carico dei pazienti fragili attraverso una valutazione multiprofessionale e multidiscplinare per l’identificazione dell’appropriato setting assistenziale e per la definizione di percorsi individualizzati. Ha partecipato e continua a partecipare a numerosi gruppi di lavoro sui percorsi di assistenza e cura degli anziani affetti da disabilità, senza dimora, dimissioni protette, pronto intervento sociale per persone in situazioni di indifferibilità – urgenza, ortogeriatria. Si è inoltre occupata di valutazioni geriatriche e multidimensionali nell’ambito delle certificazioni per attenzione del grado di invalidità civile. In questi anni ha svolto anche attività di tutoraggio dei medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi di Ferrara. Ha maturato nel tempo specifiche competenze professionali volte alla gestione del paziente anziano affetto da più patologie acute o croniche riacutizzate e all’integrazione multidisciplinare e multiprofessionale sia all’interno del presidio ospedaliero che nelle strutture del territorio nell’ottica della trasmuralità e della continuità della presa in carico dei pazienti anziani con disturbi cognitivi e ortogeriatrici. E’ coautrice di diverse pubblicazione scientifiche e recentemente ha avviato all’interno del reparto anche un progetto di umanizzazione delle cure e degli ambiti ospedalieri.
Questo post è stato letto 20 volte