
Alla Fabbrica delle Candele di Forlì un autunno di creatività, musica, teatro e formazione per i giovani forlivesi

Con la conferenza stampa che si è svolta oggi, mercoledì 1 ottobre, presso la Fabbrica delle Candele, l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì ha presentato il programma di “Fabbrica Autunno 2025”, il cartellone che accompagnerà la città da ottobre a dicembre con tantissimi appuntamenti tra laboratori, spettacoli, concerti, incontri e progetti formativi rivolti soprattutto alle nuove generazioni.
Alla conferenza sono intervenuti Paola Casara, Assessore alle Politiche per l’Educazione, l’Istruzione, le Politiche Giovanili e il Servizio Civile del Comune di Forlì, Rossella Ibba, Dirigente del Servizio Politiche Giovanili, e Marco Viroli, Coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele.
«Fabbrica Autunno 2025 conferma la vocazione della Fabbrica delle Candele come spazio di creatività e cittadinanza attiva – ha dichiarato l’Assessore Paola Casara –. Un luogo che cresce di giorno in giorno per accogliere i linguaggi e i talenti dei giovani, favorendo incontro, formazione, innovazione e inclusione sociale».
«La programmazione autunnale dimostra come il lavoro in rete tra istituzioni, scuole e associazioni culturali possa diventare un vero motore di partecipazione e crescita per i giovani – ha aggiunto Rossella Ibba, Dirigente del Servizio Politiche Giovanili –. La Fabbrica è un laboratorio che offre opportunità concrete di formazione e protagonismo, aiutando i ragazzi a scoprire e a mettere in gioco i propri talenti».

L’intenso programma di Fabbrica Autunno 2025 si articola in tre grandi filoni:
Progetti Bando Fabbrica 2.0 2025-2026
Il Bando Fabbrica 2.0, giunto alla quinta edizione, è promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì con l’obiettivo di sostenere i progetti ideati da giovani tra i 15 e i 34 anni.
Il bando assegna contributi economici a iniziative che favoriscono partecipazione, inclusione e creatività giovanile, rafforzando il ruolo della Fabbrica delle Candele come hub per l’innovazione culturale e sociale.
Fra i progetti che hanno partecipato al Bando e che sono protagonisti di questo autunno:
- Specchi d’Arte (Teatro delle Forchette) – Laboratorio teatrale tra palco e schermo per favorire nei giovani l’espressione personale e collettiva, la capacità di ascolto e la creazione di storie.
- AI Film Factory (Vertov Project) – Percorso di 50 ore che introduce all’uso dell’intelligenza artificiale per la creazione audiovisiva: sceneggiatura, montaggio e post-produzione digitale.
- Come Fare un Podcast (Onnivoro) – Laboratorio pratico che guida i giovani dalla scrittura del format alla registrazione e al montaggio, offrendo strumenti per comunicare in modo autentico nel mondo digitale.
- Gen Z Creator – Imparare a Comunicare e Creare Format TV Multimediali sul Web (Un’Altra Storia APS) – Ciclo di incontri e workshop che sviluppa la consapevolezza dei linguaggi dei media e aiuta i ragazzi a progettare contenuti multimediali innovativi.
- SediciCorto – Creative Project di audiovisivo e connessioni artistiche (Associazione Sedicicorto) – Percorso di laboratori e masterclass per giovani under 35, che unisce cinema, musica e arti visive, accompagnandoli nella realizzazione di cortometraggi e format video.
- Timeless School Contest (Associazione Timeless) – Partendo da un concorso musicale tra le scuole secondarie superiori della Romagna il progetto, attraverso masterclass e mentoring, fornisce ai giovani musicisti strumenti per crescere professionalmente e migliorare la loro presenza sui social e sulle piattaforme digitali.
- Long Train Running Academy (Demodé APS) – Percorso formativo e creativo per ragazzi dai 15 ai 25 anni, che combina laboratori artistici e momenti di confronto generazionale, per accrescere consapevolezza e talento.
- Risuono al Futuro (ForlìMusica) – Tre prove aperte per le scuole incentrate sul tema della metamorfosi, che avvicinano i giovani al linguaggio della musica classica.
- JAZZaForlì – Musica per libere menti (Dai De Jazz) – Festival musicale che propone concerti, incontri e il contest Largo ai Giovani, per valorizzare giovani talenti del jazz.

Eventi, progetti e laboratori
Una programmazione che intreccia spettacolo, musica, formazione, memoria e impegno civile:
- Essenza di Prodigi – Festival nazionale teatrale dedicato ai Monologhi, promosso da FO_Emozioni – (5 ottobre, Sala Teatro)
Un festival nazionale che premia il talento teatrale emergente con monologhi originali, mettendo in luce le voci più fresche e innovative del teatro giovanile. - Presentazione del libro “Psichiatria da protagonisti” di Paolo Giovanazzi e Andrea Puecher, promosso da AUSL Romagna e Centro Diego Fabbri – (15 ottobre, Sala Teatro)
Nell’ambito della Settimana della Salute Mentale, un incontro che affronta il tema in modo divulgativo e partecipato, con esperienze e testimonianze che invitano a guardare oltre i pregiudizi. - Incontro con il cantautore Francesco Picciano, presentato dal Centro Culturale “Don Francesco Ricci” – (19 ottobre, Sala Teatro)
Un dialogo-concerto che esplora il potere della musica come racconto e testimonianza umana, dove Picciano proporrà brani del suo repertorio e riflessioni sulla sua esperienza artistica. - Strategie per vivere in salute senza farmaci con Eugenio Genesi e Francesco Garruba, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì – (22 ottobre, Sala Teatro)
Un incontro di divulgazione scientifica su benessere e prevenzione, con consigli pratici per migliorare lo stile di vita in modo naturale. - Vivarte Live – Costellazione: Connessioni Creative, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche abitative, Lavoro e Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna, grazie ai fondi dell’Accordo di Collaborazione GECO 13 (Giovani Evoluti e Consapevoli) siglato con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo italiano e il Servizio Civile Universale – (24 ottobre, Sala Teatro)
Un’esperienza immersiva che unisce musica, danza, teatro e arti visive in un’unica performance corale. Un evento che esplora il tema della connessione tra individui, comunità e linguaggi artistici, coinvolgendo giovani performer in un viaggio tra live art e storytelling. - In ricordo del poeta Marino Monti, presentato dal Circolo di Cultura Romagnola “E’ Racoz” e Centro Diego Fabbri – (25 ottobre, Sala Teatro)
Omaggio a una figura che ha segnato la poesia dialettale romagnola, con letture, musica e testimonianze che intrecciano memoria personale e patrimonio culturale del territorio. - Cartella clinica di una vita (stra)ordinaria, presentato da Associazione Malocchi e Profumi APS – (7 novembre, Sala Teatro)
Un monologo intenso e toccante scritto e interpretato da Fabiola Pruni, che racconta le fragilità e le resilienze di una vita segnata dall’esperienza ospedaliera, trasformandola in un inno alla dignità e alla speranza. - Jekyll & Hyde – The Gothic Musical Thriller (Teatro delle Forchette) – (3 dicembre, Teatro Diego Fabbri)
Un grande classico del musical internazionale in una nuova produzione locale, con giovani attori e musicisti, che ripropone il conflitto tra bene e male in una messa in scena spettacolare. - One World – Concerts for Peace (InArte Youth Orchestra) – (12 dicembre, Sala Teatro)
L’anteprima italiana del tour australiano dedicato a Ercole Baldini, simbolo di sport e tenacia, in occasione del 70° anniversario dell’oro olimpico di Melbourne, che unisce musica e impegno per la pace attraverso un repertorio emozionante di brani internazionali. - Oltre il muro, promosso da Associazione Ti racconto un segreto ODV
Un progetto di laboratori e arte partecipata e sensibilizzazione, contro la violenza di genere, promosso con il Liceo Artistico Canova, Centro Donna, Consultorio Giovani AUSL Forlì, SerD Forlì, che culminerà con la creazione di un murales collettivo. - Promemoria Auschwitz – Edizione 2026 (Associazione Deina)
“Promemoria Auschwitz – Edizione 2026” è un progetto di educazione alla cittadinanza che mira a coinvolgere le giovani generazioni in una riflessione sui processi storici, le dinamiche sociali e culturali che hanno creato le condizioni entro cui si sono consumati la Shoah, le violazioni dei diritti, e la persecuzione delle vite nel contesto della Seconda guerra mondiale. Il progetto coinvolge 23 studenti forlivesi in un percorso educativo articolato in tre fasi. - Bottega Talìa – prove teatrali (Associazione Arriva Robin Hood Onlus)
Compagnia teatrale nata dalla Onlus Arriva Robin Hood, Bottega Talìa opera nell’ambito del sociale attraverso laboratori e spettacoli teatrali, collaborazioni con scuole, enti e associazioni. La compagnia ha come obiettivo la promozione dell’affettività, dell’inclusione, della crescita personale, del sostegno a cause di solidarietà e della lotta alla violenza di genere. - Continuavano a chiamarlo Trùcolo (Di Scena in Scena APS)
Un progetto cinematografico che riporta in vita la figura leggendaria di Trùcolo, icona popolare romagnola, con un lavoro che intreccia memoria storica e linguaggio filmico contemporaneo. Il progetto coinvolge giovani attori e sceneggiatori locali.

3. Autori in Fabbrica
Torna il ciclo di incontri con autori e autrici che parlano ai giovani, proponendo esperienze di scrittura, memoria e cultura popolare:
- Andrea Marelli con Per sempre, sempre, sempre – (2 ottobre, Sala Teatro).
- Davide Menghi e Franco Gaddoni con Due nel canale – (24 ottobre, Sala Arancio).
- Jacopo Maltoni con Il Purgatorio di Jacopo – (14 novembre, Sala Arancio).
- Marco Vallicelli con Il mio Canova. I Capolavori di Forlì – (28 novembre, Sala Arancio).
- Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi con Tenebroso Natale – (6 dicembre, Sala Teatro).
«Il cartellone autunnale della Fabbrica è frutto di un sempre crescente lavoro di rete che unisce istituzioni, associazioni culturali e realtà sociali del territorio – ha sottolineato Marco Viroli, Coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele –. È un programma pensato per i giovani e con i giovani, che mette al centro creatività, partecipazione e memoria come leve per costruire futuro».
Il calendario completo è disponibile sui siti istituzionali del Comune di Forlì e sui canali social della Fabbrica delle Candele (Facebook: FabbricaCandeleForli – Instagram: @fabbricaforli).
Per informazioni:
infoline Fabbrica delle Candele
Tel. 0543 712 833 – 0543 712 112
Email: infoupg@comune.forli.fc.it

Questo post è stato letto 20 volte